Politica
Città da rifondare, due nomi di alto profilo per il futuro: Gigi Vicinanza e Catello Marano
Prime ipotesi per il dopo commissariamento per camorra: un giornalista di successo e il magistrato anti-casalesi

Due nomi per il futuro. Due personalità di alto profilo. Un modo per uscire dalla mediocrità dell’ultima esperienza amministrativa e non solo. Il Comune di Castellammare è ora nelle mani salde della commissione antimafia, dopo lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche. Si attende infatti la relazione per accertare le responsabilità di tale scelta del governo, ma il tutto sembra essere destinato a slittare di almeno un’altra settimana. Nel frattempo si ipotizzano scenari futuri. Al voto, nella migliore delle ipotesi, si potrà tornare il 2024 in primavera, anche in caso di ulteriore proroga di sei mesi (in aggiunta ai 18 mesi ordinari) della presenza della commissione antimafia a Palazzo Farnese.
E i nomi che circolano sono altisonanti. Vanno al di là dei partiti, anche se con una chiara connotazione di centrosinistra. Se n’è già parlato di Gigi Vicinanza, ex direttore dell’Espresso, ora giornalista prestato al mondo della cultura e alla guida del Mav di Ercolano. Pochi giorni fa ha scritto un editoriale per Repubblica Napoli e oggi l’ha rilanciato sui social: “La città nella quale sono nato e cresciuto, Castellammare di Stabia, presa in ostaggio dai clan. Il Comune è stato sciolto per infiltrazioni camorristiche. Ma non va abbandonata, proprio ora no!”. Un chiaro segnale per dire: “Ci sono!”.
Nelle ultime ore si fa spazio anche l’ipotesi di Catello Marano, il magistrato stabiese fino a poco tempo fa era alla guida del tribunale di Potenza, prima ancora di Nocera Inferiore, ora è invece alla Corte d’Appello di Napoli e vicinissimo alla pensione. Potrebbe essere il profilo giusto quello di un servitore dello stato che ha condannato i Casalesi nella sua lunga carriera. In questo caso qualcuno starebbe lavorando per convincerlo.
Ma in entrambi i casi, i candidati sindaci del futuro chiederebbero garanzie ai partiti e alle liste civiche. Nessun nome del passato, totale discontinuità. E forse è la strada da seguire senza indugi, altrimenti si rischia di ripiombare nell’incubo che ha travolto l’amministrazione Cimmino.
Daniele Di Martino

Politica
Scioglimento, ecco il “ricorso in bianco” per desecretare la relazione della commissione d’accesso
La strategia dell’ex sindaco per interrompere i termini e puntare a “smontare” le motivazioni del ministero

Un ricorso “in bianco”. Così è stato definito durante le riunioni tenute dall’ex maggioranza di Gaetano Cimmino. Una soluzione prospettata dallo studio Clarizia, uno dei principi del foro di Roma, per interrompere i termini e tentare di ribaltare lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche.
Stando a quanto depositato dagli avvocati dell’ex sindaco, si tratta quindi di un ricorso che principalmente punta a far desecretare le motivazioni che hanno spinto il governo a sciogliere il consiglio comunale. Perché in realtà, ufficialmente, questi atti non ci sono. Anche se il contenuto è ben noto per essere stato riportato dalle testate giornalistiche. Ma non sarà possibile smontare queste motivazioni, almeno per il momento. Quindi si proverà a richiedere gli atti ufficiali, che per il momento il Prefetto non ha concesso, per poi provare a fare un “ricorso nel ricorso” entrando nel merito della questione.
La maggior parte dell’ex maggioranza ha firmato senza battere ciglio, in tre invece non se la sono sentita di dare il mandato all’avvocato Clarizia.
Daniele Di Martino
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Morto a Castellammare Guido Lembo, fondatore di Anema e Core a Capri
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare, arriva a Palazzo Farnese un generale dei carabinieri
-
Cronaca5 giorni fa
Arriva l’ok al leggero Gragnano-Castellammare: lavori dall’anno prossimo
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, tentano di svaligiare appartamento: caccia alle due ladre