Cronaca
L’area stabiese “regina” per furbetti del Reddito di Cittadinanza, inchiesta bis dei carabinieri
Reddito di cittadinanza, inchiesta bis dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli. In 5 mesi oltre 6 milioni e mezzo di euro versati nelle tasche di persone senza diritto al beneficio. Con i risultati dello scorso anno il bilancio arriva a più di 11 milioni. Centinaia le persone denunciate, altrettante le posizioni irregolari

L’area stabiese prima della classe nell’area Sud di Napoli per furbetti del reddito di cittadinanza. E’ quanto emerso da un’inchiesta bis dei carabinieri del Comando Provinciale di Napoli. Circa 95mila euro percepiti in modo indebito in circa sei mesi.
Dall’inchiesta è stato rilevato che nell’area metropolitana di Napoli 1204 persone hanno beneficiato del sussidio del Governo pur non avendone diritto: 651 posizioni irregolari e 553 persone denunciate per truffa ai danni dello Stato. Quello che salta all’occhio però è l’entità del vuoto generato nei fondi dell’erario che stacca le vecchie cifre di circa un milione e mezzo di euro Perché il conto totale dei “danni” ammonta fino all’ultimo centesimo a 6.557.931,86 di euro. Una cifra incredibile emersa dal controllo di 1167 nuclei familiari e 2300 persone, ancor più straordinaria se consideriamo che i controlli sono limitati agli ultimi 5 mesi.
Ad ottenere la medaglia d’argento nella classifica un cospicuo numero di residenti delle municipalità 1 e 2 di Napoli (quartieri San Ferdinando, Chiaia, Posillipo, Montecalvario, San Giuseppe, Avvocata, Mercato, Pendino e Porto). In questa parte della città il bilancio parla di 916.520,43 euro di danno all’erario, con 160 persone segnalate per la revoca del beneficio. Area più virtuosa – se così possiamo definirla – quella vesuviana. Nell’area sud del capoluogo, l’ammanco ammonta a “soli” 287.927,99 euro. Peggiore della classe l’area stabiese nella quale sono stati rilevati crediti nei confronti dello Stato per 95.175,02 euro.
Maglia nera appartiene di diritto alla provincia nord orientale del capoluogo con il dato di Marano che copre più di 1 terzo degli oltre 6 milioni di euro di totali. Conti alla mano, i carabinieri hanno riscontrato con un lavoro certosino che ben 2.789.602,62 di euro sono stati versati nelle tasche di persone residenti in quell’area che non avevano alcun diritto al beneficio del reddito di cittadinanza: 125 il numero delle persone denunciate, di queste 101 hanno pregiudizi penali.
Clamoroso il caso scoperto dai carabinieri della compagnia Napoli Centro che hanno denunciato per truffa aggravata 129 cittadini di nazionalità romena, residenti in diverse municipalità del comune di Napoli. Secondo la normativa a fondamento dell’erogazione del reddito, uno straniero può percepire il beneficio solo dopo aver risieduto in Italia per 10 anni, 2 dei quali continuativi. I militari hanno sviluppato una segnalazione di anomalia inviata dall’Inps e appurato che i 129 non fossero residenti in Italia da 10 anni come invece falsamente dichiarato. Grazie a questo stratagemma avevano percepito indebitamente circa 700mila euro.
Stesso tenore l’operazione svolta nell’area Nord della provincia partenopea. I militari della stazione di Qualiano hanno denunciato a piede libero 45 cittadini stranieri: un danno per le tasche dei contribuenti pari a 360mila euro. Durante le attività i carabinieri di qualiano hanno setacciato uffici ed enti pubblici senza dimenticare i centri di assistenza fiscale presenti in zona. Hanno svolto accertamenti anche attraverso le diverse banche dati in possesso e incrociato i risultati ottenuti con quelli ricevuti dall’Inps per l’erogazione del beneficio. Gli indagati risponderanno del reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e sono ancora in corso ulteriori indagini per individuare altri lati oscuri della vicenda.
Un copione sostanzialmente ricalcato nell’intera provincia.
Curioso il caso del titolare di un alimentari di Ponticelli, lo scorso gennaio balzato agli onori della cronaca dopo che una trasmissione televisiva lo aveva beccato a fornire ai clienti un servizio di prelievo contanti. L’imprenditore invece, oltre a vendere latte e pane garantiva ai clienti affezionati un servizio aggiuntivo, semplice ma creativo e rimunerativo. Passava sul POS la tessera e fingeva un acquisto di merce di una cifra che generalmente superava il limite giornaliero. Non riempiva però il carrello dell’acquirente ma restituiva in contanti la somma “strisciata”, trattenendo il 15% per il servizio offerto. I Carabinieri del Nucleo Operativo della compagnia Poggioreale hanno approfondito la vicenda, denunciato il commerciante e sequestrato il locale perché aperto senza l’autorizzazione comunale.
Mancavano pochi giorni al Natale quando i Carabinieri della compagnia Vomero arrestarono un 51enne di Scampia già noto alle forze dell’ordine. I militari perquisirono la sua abitazione nella “Vela Gialla” e lì trovarono una pistola con matricola abrasa e colpo in canna insieme a 21mila euro in contante. Dopo quell’arresto i Carabinieri hanno analizzato la situazione economica dell’uomo da 21mila euro in casa documentando anche la percezione indebita del reddito di cittadinanza. Il risultato? Beneficio revocato e denuncia a piede libero per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Era il 2 marzo quando nel rione don Guanella i carabinieri della stazione di Napoli Marianella, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di un terreno comunale di oltre mille metri quadrati, utilizzato come autorimessa da un 47enne del posto già noto alle forze dell’ordine. L’attività era completamente abusiva e l’imprenditore si avvaleva anche di un dipendente “in nero”. Dagli accertamenti dei militari è emerso che il titolare della rimessa percepiva da tre anni il reddito di cittadinanza: un beneficio illecito di circa 16mila euro.
Nel comune di Pozzuoli, i militari della locale stazione insieme a quelli del nucleo ispettorato del lavoro di Napoli hanno individuato e denunciato 12 persone che arrotondavano con il reddito di cittadinanza gli introiti illegali ottenuti facendo i “guardiamacchine”, i parcheggiatori abusivi. Sequestrato anche il libretto postale di uno di questi al cui interno erano depositati quasi 13mila euro.
Pomigliano D’Arco. Le mogli di due pregiudicati in carcere, uno di questi per reati di associazione di tipo mafioso, hanno richiesto e ottenuto il reddito di cittadinanza. Questo omettendo di dichiarare nella domanda lo status detentivo dei compagni.
Un uomo di nazionalità romena ha richiesto il reddito due volte, una volta inserendo la residenza nel comune di Napoli, la seconda in quello di Marano. Quando si è presentato in posta per ritirare la carta di prelevamento ha consegnato documenti falsi. Anche per lui una denuncia e il blocco immediato della procedura di erogazione.
Nel comune di Boscoreale, un controllo ad uno dei cantieri della città ha consentito di accertare 3 percezioni indebite. Tanti sono infatti gli operai al lavoro, pagati regolarmente dal loro titolare ma comunque beneficiari del reddito.
Tra i segnalati anche esponenti della criminalità organizzata. Tra le persone a cui è stato revocato il reddito c’è anche la figlia di un uomo ritenuto coinvolto nell’omicidio del giornalista Giancarlo Siani. La donna, secondo quanto accertato, avrebbe ottenuto circa 8500 euro senza alcun titolo.
Tenace l’ex moglie di un uomo ritenuto vicino al clan Nuvoletta. Dopo la prima revoca del beneficio, la donna avrebbe richiesto nuovamente il Reddito in un CAF. I carabinieri sono però riusciti a bloccare sul nascere la domanda, prima che l’istituto previdenziale erogasse la mensilità di sussidio.
Era il 21 marzo e i carabinieri del nucleo investigativo di Napoli eseguirono una misura cautelare nei confronti di 28 persone. Gestivano una piazza di spaccio nel carcere di Secondigliano. I militari hanno esteso gli accertamenti anche alla loro situazione patrimoniale e tra i parenti di alcuni dei detenuti è emersa anche la percezione indebita del reddito di cittadinanza. Tra i cognomi anche alcune persone imparentate con soggetti legati ai clan Vigilia, Sibillo, Puccinelli, Amodio-Abrunzo. Nella loro domanda non era stata specificata la condizione detentiva del familiare.
A carico di una 36enne ritenuta vicina al clan “Lepre” sono state accertate 3 istanze di richiesta del reddito in un periodo che va dal 2019 fino all’ultimo trimestre del 2021. Due di queste come beneficiaria indiretta, nonostante fosse in stato detentivo. La donna è stata denunciata e l’Inps ha disposto la revoca del beneficio e ha avviato la procedura di recupero delle somme erogate. Siamo su cifre che si attestano sui 30mila euro circa.
Ci ha provato due volte un esponente del clan “Elia”, operante nel “Pallonetto di Santa Lucia” a Napoli e ora ai domiciliari. Nel 2021 ha beneficiato del rdc e anche in questo caso carabinieri e Inps hanno proceduto come indicato dalla normativa. Questo non lo ha fermato e nel gennaio di questo anno ci ha riprovato con una nuova domanda. Ovviamente in virtù della precedente revoca l’uomo non ha ricevuto altro denaro oltre i 6mila euro già intascati.
Nel quartiere Soccavo i Carabinieri della Compagnia di Bagnoli hanno scoperto che la sorella di un esponente del clan “Vigilia” ricevesse regolarmente il reddito. E’ stata denunciata e le è stato revocato il sussidio.
Cronaca
In sella a un calesse sull’arenile, due persone multate. Finalmente!

Calpestavano l’arenile con un calesse. Una scena ripresa e postata sui social decine di volte. E per decine di volte i responsabili sono rimasti impuniti. Questa volta no. Per non parlare delle volte in cui gli escrementi degli animali sono rimasti sulla spiaggia antistante la villa comunale. L’ultima volta addirittura il giorno dopo la maxi-pulizia dell’arenile ad opera della ditta Velia Ambiente.
Questa volta è andata male. Due agenti di polizia municipale di Castellammare di Stabia si sono appostati in borghese e hanno raggiunto due persone che scorazzavano sull’arenile stabiese indisturbati, in sella a un cavallo di piccola taglia.
E’ arrivata così la sanzione, perché è vietato da regolamento comunale. Finalmente.
Cronaca
Incidente mortale sul raccordo, sale il bilancio delle vittime: muore anche una donna

Incidente mortale sul raccordo autostradale, sale il bilancio delle vittime. Si registra un secondo decesso. Non ce l’ha fatta la donna di 40 anni, Carolina Di Pangrazio, moglie del 59enne romano Paolo Balli, morto sul colpo in seguito all’incidente tra la sua moto e un’auto proveniente da Sorrento.
La donna era stata trasportata dal 118 all’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, per poi essere trasferita d’urgenza all’ospedale Del Mare in condizioni critiche. Per un giorno ha lottato tra la vita e la morte, ma le manovre rianimatore dei medici non sono bastate. Così sale a due il numero di morti in seguito allo spaventoso incidente di sabato mattina sul raccordo autostradale, in territorio di Castellammare di Stabia.
Cronaca
Tentato furto in un garage di viale Europa, arrestato un ladro giovanissimo dopo la fuga. E’ caccia al complice

Arresto notturno per i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Castellammare di Stabia. A finire in manette il 21enne di Santa Maria la Carità Vincenzo Barba, già noto alle forze dell’ordine. I militari dell’Arma sventano un furto in pieno centro, riuscendo ad acciuffare uno dei due malviventi in azione per scassinare un garage.
Sono le 3.30 quando i militari – allertati dal 112 – intervengono a via Francesco Mascia, lì c’è un box-deposito con all’interno diversi elettrodomestici: due persone, con passamontagna e guanti, stanno forzano la saracinesca. Alla vista dei militari i 2 tentano di fuggire. Prima lanciano a terra una chiave stingi tubo da 60 centimetri e poi corrono dividendo tra loro le direzioni di fuga. La scelta dei militari ricade sul 21enne che viene raggiunto dopo circa 500 metri a viale Europa e con non poche difficoltà arrestato.
Proseguono le indagini alla ricerca del complice mentre l’arrestato, deve rispondere di tentato furto e resistenza, è in attesa di giudizio. Il materiale utilizzato per il travisamento e l’oggetto utilizzato per scassinare sono stati sequestrati.Cronaca
Castellammare, lanciano una molotov nell’area di un palazzo abbandonato e filmano l’incendio (VIDEO)

Molotov per incendiare spazzatura depositata in un palazzo crollato col terremoto dell’80.
E’ successo nella centralissima via Roma a Castellammare di Stabia dove un gruppetto di giovani ha incendiato con benzina un cumulo di rifiuti abbandonati in un terreno nella centralissima via stabiese.
Il terreno, abbandonato e non curato dai proprietari, da anni è diventato una vera discarica a cielo aperto. Anche il terreno adiacente, dove c’è un contenzioso tra comune e proprietari per la ricostruzione post terremoto, è diventato il deposito di un gruppo di giovani stabiesi che stanno accumulando la legna per l’immacolata.
Alcuni dei responsabili subito si sono dati alla fuga, mentre due sono rimasti a fare un video da pubblicare, forse, sui social.
Cronaca
Raid nei garage in pieno centro, i carabinieri mettono in fuga i ladri. Ore contate per due malviventi
Nuovo allarme a Castellammare di Stabia

Paura questa notte nella centralissima via Mascia. La stradina di collegamento tra viale Europa e via Virgilio è stata presa di mira da due malviventi che, incappucciati, stavano tentando di forzare le saracinesche di alcuni garage.
Maldestri e poco attenti, i due hanno fatto parecchio baccano che ha svegliato i residenti. Subito gli abitanti della zona hanno allertato le forze dell’ordine e sul posto sono giunti i carabinieri della compagnia di Castellammare.
Dati alla fuga, i due hanno poi scavalcato un muro di recinzione di un’altra traversa di viale Europa, via Einaudi. I militari hanno cercato di bloccarli, ma non ci sono riusciti.
«Siamo rimaste terrorizzate – dicono due ragazze che hanno incrociato i malviventi – quando li abbiamo visti vorrere verso di noi, incappucciati e con degli arnesi in mano, abbiamo avuto molta paura e siamo scappate subito in senso opposto».
Anche alcuni residenti dei palazzi limitrofi, sentite le urla nella notte, hanno cercato di individuare i malviventi in fuga dall’alto e fornire aiuto ai militari in azione, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. Per i due si è spianata la via della fuga. Secondo alcune indiscrezioni, però gli investigatori sono sulle loro tracce perchè pare, nonostante il buio ed il travisamento, li abbiano riconosciuti.
Si tratterebbe infatti di due giovani stabiesi di due quartieri diversi, uno periferico e l’altro collinare, da poco usciti di prigione. Intanto i cittadini chiedono a gran voce maggior controllo e sicurezza da parte delle forze dell’ordine.
Ciro Serrapica
-
Attualità6 giorni fa
Chiude il negozio Conbipel alla Cartiera, i lavoratori scioperano
-
Cronaca4 giorni fa
Incidente frontale sul raccordo: morto un motociclista, grave una donna
-
Cronaca4 giorni fa
Incidente mortale sul raccordo, la vittima è un 59enne romano
-
Cronaca6 giorni fa
Sant’Antonio Abate, rissa di notte tra ragazzi. La condanna del sindaco
-
Cronaca3 giorni fa
Raid nei garage in pieno centro, i carabinieri mettono in fuga i ladri. Ore contate per due malviventi
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, spacciatore incensurato arrestato nel centro antico
-
Attualità5 giorni fa
Biscotto di Castellammare, slitta il Festival
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, lanciano una molotov nell’area di un palazzo abbandonato e filmano l’incendio (VIDEO)