Seguici sui Social

Attualità

GRAGNANO | Al via la Festa della Pasta, sarà una kermesse a “rifiuti zero”

Pubblicato

il

Gragnano

Tra gusto, storia, arte e cultura non guasta mai la Raccolta Differenziata. L’evento Gragnano Città della Pasta (8-9-10 settembre) sarà a “rifiuti zero”.

L’iniziativa, in collaborazione tra Comune di GragnanoConsorzio della Pasta di Gragna­no Igp e Velia Ambie­nte, società che si occupa del servizio di igiene ambientale, prevede l’installazione di nove Stazioni Ecologiche, disloc­ate su tutto il percorso dedicato alla kermesse gastronomica. Si tratta di mini-isole ecologi­che dove sarà possib­ile disfarsi di piat­ti, bicchieri, posat­e, bottiglie, con la possibilità di diff­erenziare tutto al 100%.

Tutte le stovig­lie e le posate util­izzate saranno infat­ti interamente in ma­teriale biodegradabi­le e compostabile, quindi da depositare insieme ai rifiuti organici. Non sono previsti con­tenitori per rifiuti indifferenziati, in modo che tutto sia avviato a riciclo. Nei pressi delle Stazioni Ecologiche la società Velia Ambien­te ha predisposto la pres­enza di operatori specializzati, che avranno il compito di fare da suppor­to al cittadino o vi­sitatore, fornendo anche ind­icazioni sulle prati­che per effettuare una corretta raccolta differenziata, garantendo soprattutto uno svuotamento costante dei contenitori. E per assicurare sempre il massimo decoro, lu­ngo il percorso della festa sarà presente anche un’isola eco­logica mobile, a ult­eriore supporto dei tanti avventori pres­enti agli stand.

Partirà questa la ventunesima edizione di “Gragnano Città della Pasta”, la kermesse gastronomica organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP con la collaborazione del Comune di Gragnano e della Regione Campania, in scena a Gragnano dall’8 al 10 settembre 2023.

Un’edizione speciale che celebra un traguardo importante: il decennale dell’ottenimento del marchio di Indicazione Geografica Protetta, il primo riconoscimento comunitario di qualità assegnato alla pasta in Italia e in Europa. Un marchio, autorevole e prestigioso, che garantisce la provenienza e la qualità del prodotto, a testimonianza della secolare tradizione della Pasta di Gragnano.

Ancora una volta Gragnano, città simbolo della tradizione pastaia italiana nel mondo, è pronta ad accogliere nelle sue strade, palazzi e portoni, partendo dalla storica via Roma l’atteso appuntamento dedicato alla Pasta di Gragnano IGP per offrire un’esperienza culinaria che mixa gusto, storia, arte e cultura.

Tre giorni per celebrare la cultura di questa eccellenza italiana, far conoscere il territorio, le sue bellezze, storie e segreti e arti culinarie per uno dei prodotti italiani più iconici nel mondo: la pasta.

Appuntamento domani, venerdì 8 settembre alle ore 18.00, con la cerimonia di inaugurazione nel centro della città, alla presenza del Presidente del Consorzio, Massimo Menna, del Sindaco di Gragnano, Aniello D’Auria, delle autorità locali e dei rappresentanti dei pastifici consorziati, con l’immancabile “Taglio degli Spaghetti” che dà ufficialmente inizio alla manifestazione come da tradizione.

A seguire l’attesa l’assegnazione del Premio “Gragnano Città della Pasta” 2° edizione – istituito dal Comune di Gragnano – a un personaggio meritevole di riconoscimento per l’impegno nell’attività di divulgazione della gastronomia e della cultura alimentare a livello nazionale.

“Daremo il via alla 21esima edizione di Gragnano Città della Pasta, – dichiara Massimo Menna, Presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP – un’occasione unica per celebrare la nostra tradizione e condividere la passione che ci unisce: l’amore per la pasta, un prodotto che ha trovato a Gragnano e nel suo microclima le condizioni ideali per sprigionare tutte le sue peculiarità. Storie di semola, acqua e felicità una perfetta evocazione di quest’edizione per promuovere l’autenticità e la qualità della pasta prodotta a Gragnano in una visione sempre più internazionale.

Durante questo evento – grazie a dimostrazioni, laboratori e degustazioni – ci auguriamo di trasmettere l’arte, la cultura, ma soprattutto la passione che c’è dietro la produzione della nostra pasta e di far vivere l’atmosfera autentica di Gragnano”.

 “Se dici pasta, dici Gragnano.” – afferma Aniello D’Auria, Sindaco del Comune di Gragnano. “Gragnano Città della Pasta – prosegue D’Auria – è l’evento dedicato a tutti coloro che condividono l’amore per la tradizione culinaria e la cultura che circondano il nostro territorio. Un’occasione annuale per celebrare la nostra identità e il nostro patrimonio storico. Per tre giorni consecutivi, Gragnano si trasformerà in un luogo di incontro, condivisione e scoperta delle meraviglie legate al mondo della pasta. Abbiamo lavorato instancabilmente per arricchire questa edizione con tante novità e collaborazioni significative. Gragnano Città della Pasta 2023 sarà un’esperienza coinvolgente, un viaggio che abbraccia il gusto autentico, la storia millenaria e la creatività artistica.

L’evento non è solo un omaggio alla pasta, ma anche un tributo alla nostra città, al suo tessuto sociale e all’eccezionale prodotto che la rende famosa nel mondo. La pasta di Gragnano è il risultato di secoli di tradizione, passione e impegno artigianale, e attraverso questa festa vogliamo condividere con il mondo intero il nostro patrimonio culturale. Invito tutti, residenti e visitatori, a partecipare con entusiasmo a questa straordinaria celebrazione. Scoprirete il legame profondo tra la pasta e la nostra comunità, tra la storia e la creatività contemporanea”.

Il fitto calendario di appuntamenti, a tema enogastronomico e culturale, vedrà talk e seminari tematici, chef stellati e stand food, live performance e street art, animare l’intera città.

Ad aprire la sezione dei convegni, il talk a cura de La Cucina Italiana “La cucina italiana patrimonio di tutti: dalla buona tavola alla candidatura UNESCO”.

Ospite d’onore il noto regista, sceneggiatore e scrittore Ferzan Ozpetek che domenica 10 settembre sarà protagonista della conversazione “A Tavola con Ozpetek” con Monica Caradonna, giornalista, inviata Rai e conduttrice di Linea Verde Life.

La presenza di Ferzan Ozpetek rappresenta un importante momento di connessione tra il mondo del cinema e l’identità culturale legata in modo indissolubile alla cucina e alla pasta avvalorata anche dalla relazione con Gragnano, città in cui è ambientata la trasposizione teatrale di “Mine Vaganti”, il film che con straordinario successo di pubblico e consenso della critica ha nel 2010 conseguito una pioggia di riconoscimenti prestigiosi: 2 David di Donatello, 5 Nastri, 4 Globi d’oro, 4 Ciak d’oro e il premio speciale della giuria al Tribeca Film Festival di New York.

Al cineasta in occasione di Gragnano Città della Pasta saranno consegnate le chiavi della città dal Aniello D’Auria, Sindaco del Comune di Gragnano come segno di benvenuto e riconoscimento.

La kermesse gragnanese sarà anche l’occasione per visitare la cittadina campana e scoprire le meraviglie storico-artistiche del territorio circostante. In occasione della kermesse, nella suggestiva Valle dei Mulini, sarà inaugurato il Mulino Lo Monaco il cui restauro è stato realizzato dal Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola” con l’importante contributo del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.

Gragnano Città della Pasta vedrà anche la partecipazione di prestigiosi Consorzi Nazionali (Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio Ricotta di Bufala Campana DOP, Consorzio del Pomodoro San Marzano DOP, Consorzio Tutela Grana Padano DOP, Consorzio per la tutela del Pecorino Romano DOP, Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, Aprol Campania Società cooperativa Agricola) che, provenienti da diverse regioni d’Italia, arricchiranno sinergicamente l’evento, portando le loro eccellenze e raccontando con passione e orgoglio tutto il buono del nostro Paese.


Attualità

Lettere, il TAR boccia l’affidamento dell’incarico di legale del Comune. Bando da rifare

Pubblicato

il

CASTELLO LETTERE

Bando da rifare per la scelta del legale al comune di Lettere. Il Tar Napoli accoglie il ricorso proposto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, difesi dall’ avvocato Marco Longobardi, contro il bando indetto dal Comune di Lettere per l’affidamento del servizio Avvocatura ed il successivo affidamento del servizio all’avvocato Gaetano Fontana.

I Giudici Amministrativi hanno accolto tutte le censure mosse dall’ avvocato Longobardi nei confronti del bando di concorso che prevedeva che gli onorari professionali riconosciuti al legale affidatario degli incarichi all’esito della procedura ad evidenza pubblica gravata sono quantificati in contrasto ai criteri stabiliti dal D.M. n. 55/2014 e dalla legge n. 247/2012 (legge sulla professione forense).

Il corrispettivo stabilito unilateralmente dal Comune di Lettere disponeva una determinazione forfettaria dei compensi a prescindere dalla materia oggetto della controversia, accorpando irrazionalmente ed illogicamente una pluralità di categorie diverse di attività non solo giudiziarie ma anche stragiudiziali.

Il Tar Napoli ha condiviso la tesi dell’amministrativista stabiese secondo cui il sistema di remunerazione indicato dal Comune di Lettere fosse privo di giustificazione ed evidentemente illegittimo, poiché remunera l’Avvocato senza in alcun modo tener conto della tipologia di controversia, sia essa di valore pari ad euro 1.000,00 sia di valore pari ad euro 1.000.000,00, e, comunque, una controversia “semplice” (con un’unica questione di fatto o di diritto di facile risoluzione) sia remunerata all’Avvocato come una controversia “complessa” (con una pluralità di questioni di fatto o di diritto di difficile risoluzione); ciò nonostante il fatto che l’Avvocato assuma su di sé una responsabilità professionale di livello estremamente diverso e che comunque l’attività richieda un impegno oggettivo molto diverso (anche semplicemente in termini di ore di lavoro).

Quindi, anche a prescindere dalla normativa sull’equo compenso, la determinazione degli onorari stabilita dal Comune di Lettere è risultata per il Tar Napoli essere del tutto illogica ed irrazionale, oltre che sproporzionata, così accogliendo integralmente i motivi di ricorso dell’avvocato Longobardi, per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata.


Continua a leggere

Attualità

Un gioco di realtà aumentata per spiegare la raccolta differenziata ai bambini

A Sant’Antonio Abate tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Pubblicato

il

Di

tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Sant’Antonio Abate. “Grazie ad un gioco di realtà aumentata e ad un progetto innovativo presentato per la prima volta in Europa, i bambini abatesi potranno imparare come differenziare correttamente i rifiuti”.A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, dove da questa mattina e fino a domenica 19 gennaio sarà lanciato per la prima volta in Europa il progetto pilota “Velia City”, dedicato ai bambini e che metterà in palio anche premi per chi sarà più bravo nel gioco della raccolta differenziata.

“In occasione della Sagra della Porchetta – afferma Ilaria Abagnale – la società Velia Ambiente presenterà per la prima volta al pubblico un progetto innovativo che unisce educazione, tecnologia e divertimento nella promozione della raccolta differenziata.Saremo i primi in Europa a proporre un’esperienza di sensibilizzazione ambientale sfruttando la realtà aumentata”.

“Gioca, impara, ricicla” è il messaggio di Velia City, un villaggio virtuale in cui i bambini potranno scoprire, attraverso un gioco interattivo, l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti.Indossando un visore o utilizzando l’app in realtà aumentata, si immergeranno in un percorso educativo che li porterà a conoscere ogni fase del riciclo, dal conferimento fino alla trasformazione dei rifiuti in nuove risorse.

“E ad ogni bambino che terminerà il gioco conferendo correttamente tutti i rifiuti – conclude Ilaria Abagnale – sarà consegnato un bellissimo regalo da portare a casa”.

L’appuntamento con i bambini sarà in Largo Sandro Pertini, oggi venerdì 17 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00), domani sabato 18 gennaio (dalle 18:00 alle 23:00) e domenica 19 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00).


Continua a leggere

Attualità

Allerta meteo per vento forte

L’allerta vento entra in vigore alle 23.59 di oggi e termina alle 23.59 di domani.

Pubblicato

il

Di

VENTO

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per venti forti con raffiche e conseguente mare agitato (o, localmente, molto agitato) con possibili mareggiate lungo le coste esposte.L’allerta vento entra in vigore alle 23.59 di oggi e termina alle 23.59 di domani.I venti spireranno da Est-Nord-Est.

Si raccomanda ai Sindaci di disporre il monitoraggio del verde pubblico e di accertare la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews