Seguici sui Social

Cronaca

Ferragosto di controlli, droga e arresti nell’area stabiese. Nel mirino anche gli abusivi dell’ombrellone

Pubblicato

il

Ferragosto

Ferragosto è tradizionalmente considerato un periodo di vacanza e relax. Per i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, invece, Ferragosto fa rima con controllo del territorio e presenza rassicurante.
Uno sforzo massiccio quello dei militari nella provincia partenopea, con un piano di sicurezza studiato per spaziare dalle coste alle aree montane, dalle aree archeologiche fino alla ricchezza culturale del capoluogo, passando per la movida notturna. Una sfida cruciale che in cifre racconta l’impegno di oltre 500 militari con 288 mezzi impiegati, di arresti, denunce e sanzioni, di migliaia di persone e veicoli controllati.

Partiamo dalle isole. A Forio d’Ischia i carabinieri della stazione locale hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni un 31enne del posto già noto alle forze dell’ordine .
Il figlio 13enne era stato fermato per un controllo alla sua bici elettrica, verosimilmente truccata e pericolosa.
Insofferente, l’uomo ha prima protestato per il tempo perso e poi ha aggredito uno dei militari, colpendolo con un pugno. In manette, è ora ai domiciliari.

Stessi reati contestati sull’isola di Procida ad un 36enne del posto. Anche in questo caso il motivo del controllo è una bici elettrica. Sfrecciava lungo via Roma quando alcuni agenti della Municipale lo hanno fermato. Evidentemente agitato ha colpito gli agenti ma è stato bloccato dai carabinieri della stazione di Procida. Arrestato, è ai domiciliari in attesa di giudizio.

Altra isola nella lente dei controlli è Capri. Come per Ischia e Procida, i carabinieri della Compagnia di Sorrento hanno concentrato l’attenzione sia in mare che sulla terraferma. Hanno monitorato i comportamenti incoscienti in mare e punito le violazioni al codice di navigazione, specie nelle aree marine protette.

Un presidio costante è stato garantito attorno ai faraglioni dove non sono mancate le imbarcazioni che hanno sfidato la normativa per attraversare i loro archi naturali. Solo negli ultimi due giorni sono state elevate decine di sanzioni.

Grande impegno in penisola sorrentina, presa d’assalto dai turisti.
A Vico Equense i carabinieri della stazione locale hanno denunciato per detenzione di droga a fini di spaccio un 85enne vicano. Nella sua abitazione 4 grammi di cocaina e 49mila euro in contante sulla cui origine non sono state fornite spiegazioni.
Padre e figlio di 47 e 22 anni, di Gragnano, dovranno rispondere di furto aggravato. Sono stati trovati in possesso di una bici elettrica rubata il 10 agosto scorso.
Nelle mani di un 24enne incensurato, invece, uno sfollagente. Denunciato per porto di armi.

Sottoposto a fermo per rapina aggravata e lesioni un 34enne di origini algerine.
Per sottrarre una bici elettrica ad un turista in giro per Sant’Agnello, lo ha colpito con un coltello al braccio ed è fuggito con la refurtiva.
I carabinieri lo hanno rintracciato dopo pochi minuti, ancora in sella alle due ruote rubate che provava ad allontanarsi dalla penisola.
E’ ora in carcere, in attesa dell’udienza di convalida.

Percorriamo la statale sorrentina a ritroso per arrivare all’area stabiese.
Continua ovviamente l’impegno sui lattari, con l’operazione “Continuum Bellum” che non cambia pelle anche a Ferragosto.
Un 22enne è stato arrestato perché trovato in possesso di 9 grammi di cocaina, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. E’ ora in carcere.
Arrestato per droga anche un 67enne stabiese. Durante una perquisizione domiciliare, i carabinieri hanno trovato 33 dosi di cocaina e oltre 16mila euro in contante ritenuto provento illecito. Carcere anche per lui.

Capitolo “furbetti dell’ombrellone”. Anche a Castellammare continuano i controlli sulle spiagge libere.
Sul litorale di Pozzano, nei pressi dell’ex colonia dei ferrovieri, i militari hanno denunciato un 60enne per  violazione al codice di navigazione.
E’ stato sorpreso mentre vendeva bibite e snack sulla spiaggia senza alcuna autorizzazione. Violando i sigilli che gli erano stati applicati nel mese scorso, ha riavviato l’attività di noleggio di lettini e ombrelloni.
Stessa contestazione ad un 36enne e un 50enne. Sequestrate le attrezzature fittate abusivamente.

Massima attenzione attorno ai parchi archeologici di Pompei ed Ercolano. Vista la grande affluenza di visitatori, i carabinieri hanno predisposto pattuglie a piedi ai varchi e all’interno degli scavi. Un modo per garantire tranquillità ai turisti e un efficace deterrente per gli eventuali borseggiatori attirati dalla calca.

Le uniformi dell’Arma sono presenti anche nel parco nazionale del Vesuvio e attorno al cratere dove si concentra l’interesse di migliaia di ospiti. Un presidio fondamentale per evitare lo smercio di ticket fuori dal circuito ufficiale e limitare la presenza di abusivi.

Dopo i sequestri delle ultime ore lungo Mappatella Beach, con le 5 persone denunciate dai carabinieri della compagnia Centro, continuano anche questa mattina i controlli per contrastare il noleggio abusivo di ombrelloni e lettini sulla spiaggia libera del lungomare Caracciolo.

Anche ai piedi della celebre “Fenestella” di Marechiaro, i carabinieri della compagnia Bagnoli sono al lavoro per un Ferragosto sicuro. 4 i parcheggiatori abusivi denunciati, posizionati a ridosso dei ristoranti e del borghetto che si specchia sul mare. Non è mancata la droga, 3 le persone segnalate per uso personale di stupefacenti.

Nel capoluogo è alta la concentrazione attorno ai varchi portuali e nelle stazioni ferroviarie. Anche in questo caso è il pickpocketing la minaccia principale. Per contrastare questo fenomeno è intervenuto il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri che ha coordinato servizi specifici per prevenire e reprimere i borseggi.  Nelle linee metropolitane e ferroviarie, infatti, sono state predisposte squadre in borghese, costituite da personale dei Nuclei Operativi cittadini. I controlli continueranno anche nelle prossime ore.


Cronaca

Disastro funivia del Faito, l’Eav iscritta nel registro degli indagati

Pubblicato

il

Di

Ferragosto

C’è anche Eav iscritta nel registro degli indagati per il disastro della Funivia del giovedì santo, costato la vita a quattro persone.Un atto dovuto, in vista di un accertamento tecnico irripetibile disposto dalla Procura di Torre Annunziata.A darne notizia dell’iscrizione di Eav nel registro degli indagati sono stati i quotidiani Il Mattino e Repubblica.

In attesa dell’accertamento tecnico Eav con una nota ha precisato : “In relazione alla notizia relativa all’avviso di garanzia notificato ad EAV per l’incidente del Faito, riteniamo opportuno precisare che la notizia non rappresenta una novità in quanto l’Azienda era stata già avvisata in occasione dell’accertamento tecnico irripetibile fissato il 23 maggio ed attualmente sospeso in attesa che il Gip decida sulle richieste di incidente probatorio.Inoltre, precisiamo che i reati di falso non vengono contestati ad EAV (si tratta, per altro, di ipotesi che non rientrano nel catalogo dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01) ma esclusivamente ad alcuni indagati tra i quali non vi è il Presidente Umberto De Gregorio”

 

 

 


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, denunciati 4 parcheggiatori abusivi delle spiagge. Sanzioni per 10mila euro

Pubblicato

il

Ferragosto

A Castellammare di Stabia i carabinieri della locale compagnia e gli agenti della polizia municipale hanno effettuato un servizio ad hoc contro i parcheggiatori abusivi, l’occupazione del suolo pubblico e le attività illecite legate ai primi bagni dell’estate rovente.Denunciate 4 persone recidive nel biennio.

In un caso un uomo è stato sorpreso davanti un noto centro polispecialistico.Il parcheggiatore abusivo non solo effettuava illecitamente l’attività di guardia macchine ma aveva anche occupato la strada con tanto di sedie e birilli.

Il secondo parcheggiatore abusivo è stato trovato nella zona lidi di via de Gasperi e si faceva pagare dai bagnanti che parcheggiavano la propria auto.Le altre due persone erano nella zona Pozzano, a ridosso delle spiagge.

Uno di questi noleggiava abusivamente dei lettini prendisole che teneva nella propria Ape car, manco a dirlo senza aver mai conseguito la patente e senza l’assicurazione.Controlli anche al codice della strada con 24 sanzioni elevate per un totale di 10mila euro.

 


Continua a leggere

Cronaca

Pimonte, condannato l’anziano molestatore del parco giochi

Pubblicato

il

Di

Ferragosto

Condannato a 18 mesi di reclusione, pena subordinata alla frequenza di un centro antiviolenza, a seguito di patteggiamento, l’orco di 71 anni che lo scorso autunno aveva molestato in un parco di Pimonte una bambina.

 

Nello specifico il 2 novembre l’uomo, dopo avere accompagnato il nipotino, di 2 anni, nel parco giochi di Pimonte, avrebbe incontrato un gruppo di ragazzini, tra i quali una giovane di 11 anni , alla quale, in maniera repentina, in modo da sorprenderla e impedirne la reazione, avrebbe palpeggiato il sedere, provocandole, anche nei giorni seguenti al fatto, una forte e pervasiva sensazione di paura, angoscia ed apprensione.L’uomo fu sottoposto agli arresti domiciliari dai Carabinieri

“Il nostro unico intento – hanno detto i genitori- è sempre stato quello di ottenere giustizia per la minore coinvolta.

Ci auguriamo che questa vicenda possa ricevere la giusta attenzione mediatica, nel rispetto della sensibilità della vittima e nella consapevolezza dell’importanza di fare luce su questi episodi”


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews