Seguici sui Social

Ultime Notizie

Ottobre Rosa a Torre Annunziata, incontri nelle scuole e camminata rosa per sensibilizzare sul tumore al seno

Sabato 26 screening gratuiti in piazza

Pubblicato

il

ottobre rosa

La prevenzione del tumore al seno arriva nelle scuole e per le strade di Torre Annunziata grazie all’iniziativa “Ottobre Rosa, la prevenzione è vita”.Un progetto di sensibilizzazione che prevede due appuntamenti informativi con gli studenti e docenti e una camminata simbolica “rosa” aperta alla cittadinanza, con l’obiettivo di informare e promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno.

Venerdì 18 ottobre al Liceo Pitagora Croce e venerdì 25 ottobre al Liceo De Chirico, esperti nel campo della salute, tra cui medici, professori universitari, psicoterapeuti e biologici incontreranno gli studenti: due momenti informativi che consentiranno ai giovani di confrontarsi su temi spesso poco discussi.

“Gli incontri sono pensati per avvicinare i ragazzi alla cultura della prevenzione e della salute, sensibilizzandoli sull’importanza dei controlli regolari, dell’autopalpazione e dei corretti stili di vita” spiegano gli assessori alle Politiche Sociali Antonio Coppola e alla Pubblica Istruzione Lina Nappo.

“Credo fermamente che l’educazione alla prevenzione sia uno degli strumenti più potenti che abbiamo per combattere il tumore al seno e altre patologie – ha detto l’assessore Coppola -.La diffusione della cultura della prevenzione deve partire dalle scuole, poiché è fondamentale sensibilizzare i giovani e le famiglie su quanto sia essenziale prendersi cura della propria salute sin da subito”.

L’assessore alle politiche sociali ha, poi, evidenziato come l’evento ‘Ottobre Rosa’ dimostri quanto “sia preziosa la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e le realtà locali per costruire una rete di informazione e supporto.Il coinvolgimento degli istituti scolastici, come il Liceo ‘Pitagora Croce’ e il Liceo ‘G.

De Chirico’ – ha spiegato Coppola – rappresenta un esempio di come la sinergia tra enti pubblici e il mondo dell’educazione possa creare un impatto significativo, promuovendo un cambiamento culturale che parte dalle nuove generazioni.Ringrazio tutti gli operatori sanitari e i professionisti che parteciperanno a queste giornate informative, e invito la cittadinanza a prendere parte alle iniziative, come la ‘Camminata in rosa’ del 26 ottobre.

Solo attraverso la conoscenza e la consapevolezza possiamo sperare di ridurre il rischio di malattie prevenibili.La scuola, in questo percorso, è un partner insostituibile, capace di diffondere valori che dureranno per tutta la vita.”
Partner della manifestazione il Centro per le Famiglie, il Centro ISM, la Croce Rossa e Zeus Sport.

A chiudere la manifestazione la “Camminata in Rosa”, una passeggiata in silent con cuffie wifi per le strade della città, aperta a tutti.Un momento di condivisione e sensibilizzazione collettiva, dove il colore rosa, simbolo della lotta contro il tumore al seno, farà da protagonista. “La camminata partirà dalla villa comunale alle ore 9 per terminare il percorso in piazza Imbriani – spiega Francesca Caso, Presidente della Commissione Consiliare e curatrice della manifestazione – In piazza sarà posizionato il camper della Croce Rossa dove verranno effettuati screening gratuiti per la prevenzione del cancro al seno”.

“La diagnosi precoce è lo strumento più potente che abbiamo contro il tumore al seno – dichiara il sindaco Corrado Cuccurullo – e questa iniziativa nasce proprio per educare i giovani e le loro famiglie all’importanza dei controlli regolari e a prendersi cura della propria salute.

Coinvolgere le scuole è fondamentale perché i ragazzi sono il nostro futuro e possono diventare promotori di consapevolezza all’interno delle proprie comunità”.


Politica

Tragedia del Faito: il cordoglio di Forza Italia

Pubblicato

il

Di

forza italia

Il coordinamento cittadino di Forza Italia e il gruppo consiliare di Castellammare di Stabia esprimono profondo cordoglio alle famiglie delle vittime del crollo di una cabina della funivia sul monte Faito.Ringraziano forze dell’ordine e volontari che in queste ore si sono prodigati per portare soccorso.

«Le Istituzioni hanno il dovere di tutelare la sicurezza di chi lavora tanto quanto di chi si concede anche solo qualche ora di riposo.

Ora ci affidiamo alla Magistratura, – dice Nello Di Nardo- affinché verifichi se quanto accaduto è da attribuire ad una drammatica fatalità o è da ricondurre a precise responsabilità».


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, Via Crucis : “Facciamola partire dalla Stazione della Circumvesuviana”

La Proposta di Stabianews

Pubblicato

il

Di

via crucis

Castellammare è una città sgomenta e sconvolta di fronte alla tragedia avvenuta nel primo pomeriggio di ieri con la caduta a monte di una delle due Funivie del Faito e la morte di quattro persone.Una città che oggi si raccoglierà in preghiera per la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo che resta confermata.

Alle autorità preposte il nostro sito di informazione nello stringersi alle famiglie delle vittime chiede di far partire e far concludere la Via Crucis nel piazzale antistante la stazione della Funivia del Faito.E’ il momento questo del dolore, della preghiera e del raccoglimento .

Ai cittadini stabiesi chiediamo di partecipare numerosi alla via Crucis , Castellammare ha bisogno della presenza di noi tutti


Continua a leggere

Cronaca

Tragedia Funivia, ecco i nomi delle tre vittime. La quarta resta da identificare

La Procura di Torre Annunziata ha avviato un’inchiesta per disastro e omicidio colposi a carico di ignoti.

Pubblicato

il

Di

forza italia

Carmine, Suliman, Elaine Margaret , sono le prime tre vittime identificate dagli uomini dei soccorsi nel tardo pomeriggio di ieri .La loro vita insieme a quella di una quarta persona ancora da identificare è finita giù in un dirupo in un giorno che precedeva le feste.

Carmine Parlato, 59 anni, era il macchinista della cabina sganciatasi a monte e precipitata, Suliman Janan, invece di nazionalità israeliana era nata solo nel 1999, Elaine Margaret Winn originaria della Gran Bretagna, nata nel 1967  viaggiava con un uomo ancora non identificato.Agli occhi dei soccorritori una scena straziante .

Sulla base delle prime ricostruzioni la cabina si trovava quasi alla fine della corsa quando il cavo di trazione si è spezzato.Sarebbe quindi tornata indietro ad alta velocità per diverse centinaia di metri prima di colpire uno dei piloni di sostegno dell’impianto per poi precipitare.

Stamattina un elicottero sorvola Castellammare.In piazza Unità di Italia, antistante la stazione della Circumvesuviana e della funivia del Faito, c’è un via vai di mezzi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.

Al lavoro  gli investigatori, coordinati dalla Procura di Torre Annunziata, avranno ultimato tutti i rilievi necessari.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews