Seguici sui Social

Attualità

Carenza di personale al Comune, Uil sul piede di guerra: «Molto presto non ci sarà personale per erogare servizi. La politica prenda decisioni serie»

Pubblicato

il

UIL

Si e’ tenuta il 12 dicembre scorso la delegazione trattante per la sottoscrizione della ripartizione del fondo per le risorse destinate al personale dipendente, non dirigente, del comunale di Castellammare di Stabia.Prima di iniziare i lavori la segreteria territoriale UIL fpl Napoli e campania rappresentata dai dirigenti Mario Russo e Donato Palmieri hanno voluto sottoprorre all’attenzione del tavolo composto dalla parte pubblica e dalla parte politica una serie di criticita’ e preoccpuazioni per il futuro dell’ente stabiese.

Per senso di responsabilita’ la uil fpl ha sottoscritto a fine anno il riparto delle somme destinate al pagamento delle quote di salario accessorio al personale dell’ente ma forti sono le perplessita’ sui gravi problemi che stanno investendo tutta la macchina comunale.Alcuni uffici ormai risultano scoperti e privi di personale dipendente.

Basti pensare al settore demografici che ingloba diversi uffici in cui, per carenza di personale, nessun dipendente risulta ad oggi in organico.Code infinite agli sportelli per chiedere rinnovi di carte d’identita’ o certificati con aggravio disagio per l’utenza e carichi di lavoro quadruplicati per il personale rimasto in servizio.

Si rischia a breve la chiusura degli sportelli.L’ufficio suap (sportello unico attivita’ produttive), ufficio fondamentale per una citta’ che sta cambiando la sua vocazione da operaia a turistico ricettiva, che sta assistendo alla nascita di numerose attivita’ imprenditoriali sul territorio con l’aumentare delle pratiche da gestire vede in organico solamente tre persone e negli ultimi 3 anni ha visto ruotare e cambiare la dirigenza per ben 3 volte.

Per non parlare di tutti gli altri settori dell’ente, seervizi sociali, ufficio tecnico, ufficio cultura, polizia municipale tutti settori in grave rcarenza di organico

dopo aver assistito alle procedure assunzionali attuate negli ultimi anni sotto la gestione commissariale, si e’ dovuto di contro asssistere al fenomeno di una vera e propria “fuga” in altri enti da parte del personale dipendente in quanto il comune di castellammare di stabia non e’ riuscito ad attuare una seria poliica di investimento di risorse e valorizzazione del personale in house.Se si continua ad andare avanti senza una politica seria assunzionale attraverso nuovi bandi di concorso con l’approvazione di graduatorie prote all’utilizzo per l’esigenza e soprattutto con lo snellimento delle procedure concorsuali e assunzionali il comune di castellammare di stabia si trovera’ ad affrontare una crisi senza tempo.

Ben vengano la destinazione di nuove risorse economica ma serve mettere in campo azioni utili ad un piano di valorizzazione del personale in servizio e programmare con urgenza nuovi bandi di concorso.Non si riesce a comprendere come mai durante la gestione commissariale, per la copertura immediata dei posti vacanti in organico, l’ente procedeva con l’assuzione di personale attingendo dalle graduatorie vigenti da altri enti.

Oggi l’attuale amministrazione sta di fatti assistendo inerme ad una vera e propria fuga del personale senza procedere alla copertura dei posti vacanti.Manca progettualita’ manca la visione verso il futuro e questo mette a rischio i servizi da offrire ai cittadini stabiesi e a tutto questo la UIL fpl non restera’ inerme.

La UIL fpl sara’ pronta a fare la sua parte e collaborare laddove sara’ richiesto, come ha sempre fatto nella sua storia, ma da inizio anno 2025, in mancanza di riscontro, si trovera’ costretta a non far sconti a nessuno per tutelare gli interessi dei lavoratori tutti al fine di salavaguardare la salute ed il benessere degli stessi.


Cronaca

Disastro del Faito, precipita la cabina della funivia: 4 morti e un ferito grave

Pubblicato

il

UIL

Castellammare ricorderà per sempre il 17 aprile.La data di una tragedia senza precedenti nella storia recente nella città stabiese.

Precipita la cabina della funivia e il bilancio è da bollettino di guerra: quattro morti e un ferito grave.Senza scampo il dipendente Eav, Carmine Parlato.

Stessa sorte per altri tre turisti non ancora identificati, forse di origine israeliana.Il quarto turista è una donna, ricoverata in condizioni disperate all’ospedale del mare di Napoli.

Un incidente, quello della funivia del Faito, inizialmente sottovalutato, almeno nelle conseguenze di un blocco dell’impianto, andato in protezione forse per la rottura del cavo trainante.Mentre si mettevano in salvo i passeggeri della cabina bloccata a valle, con una manovra veloce e sicura, non si avevano più notizie della cabina che si pensava essersi bloccata a monte.

Poi la nebbia che non consentiva ai soccorsi di individuare la funivia.Poi l’amara scoperta: la cabina era già precipitata, per questo non rispondeva alle comunicazioni della sala operativa.

L’impianto turistico, dopo la chiusura invernale, aveva riaperto i battenti in vista della stagione estiva solo una decina di giorni fa.La macchina dei soccorsi si è mossa per tempo ma le ricerche dell’unico disperso sono state complicate dal maltempo e dalla coltre di nebbia sulla sommità del Faito, proprio nel giorno in cui la Protezione Civile ha dichiarato allerta meteo di colore giallo a partire dalle 14 per il rischio temporali.

A chi chiede se ci fossero le condizioni per il regolare esercizio della funivia De Gregorio risponde così: “Abbiamo un direttore di esercizio di grandissima qualità.A volte si chiude in presenza di forte vento, evidentemente oggi ha ritenuto che le condizioni non fossero tali da imporre lo stop”.

In lacrime la moglie dell’operatore a bordo della cabina precipitata, tra i primi a giungere sul luogo della tragedia.Sul posto anche il procuratore di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso, accompagnato dal procuratore aggiunto Giovanni Cilenti e dal sostituto procuratore Giuliano Schioppi: “siamo nella fase preliminare delle indagini” ha detto Fragliasso.

La Procura di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo contro ignoti ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo.Le indagini sono state affidate alla Polizia di Stato.

Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, annuncia un report accurato sull’incidente. “L’obiettivo – si spiega in una nota del Mit – è approfondire tutti gli aspetti della vicenda e accertare eventuali responsabilità in tempi rapidi” “Seguo con profondo dolore quanto accaduto alla funivia del Faito.Una tragedia che lascia sgomenti” il cordoglio del presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Dall’opposizione si unisce la segretaria del Pd, Elly Schlein: “Una tragedia che ci riempie di dolore”. “Il mio pensiero – dice il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che è rimasto in contatto con il prefetto di Napoli Michele di Bari, sul posto per coordinare i soccorsi – va alle famiglie delle vittime, cui voglio manifestare la mia vicinanza e il cordoglio”.La storia della funivia del Faito non è nuova a incidenti.

Il più grave risale al Ferragosto del 1960 quando, a causa di un errore umano, una delle cabine giunse a valle senza riuscire a frenare la sua corsa, precipitando così sui binari sottostanti della linea ferroviaria Circumvesuviana: anche allora furono quattro i morti, con 31 feriti.Dopo quella tragedia, l’impianto è stato sottoposto a svariati interventi di ammodernamento.

E più recentemente è rimasto chiuso per lavori quattro anni, fino all’ultima riapertura, avvenuta nel 2016.Molto amata dai turisti, l’anno scorso la funivia ha fatto registrare 108 mila passeggeri.


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, sparatoria in via Virgilio

Pubblicato

il

Di

UIL

Un padre e un figlio erano con ogni probabilità loro gli obiettivi di chi oggi a via Virgilio ha esploso dei colpi di arma da fuoco .Con ogni probabilità la vicenda è maturata nell’ambito di ambienti criminali .

Indagini in corso


Continua a leggere

Attualità

Juve Stabia al San Leonardo per consegnare uova di Pasqua donate dalla Curva Sud

Pubblicato

il

UIL

Solidarietà di Pasqua.Questa mattina, una delegazione della Juve Stabia composta da Alberto Gerbo, Andrea Adorante, Fabio Maistro e Kristjan Matosevic ha fatto visita ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale San Leonardo.

Ad accogliere la delegazione della Juve Stabia è stato Roberto Cinelli (primario del reparto di Pediatria) insieme a tutto lo staff della direzione sanitaria del nosocomio di Castellammare di Stabia.I quattro calciatori hanno consegnato le uova di cioccolata, donate dalla Curva Sud, ai piccoli pazienti, ricevendo grande affetto.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews