Ultime Notizie
‘Ridotte le tariffe per mensa e trasporto scolastico a partire dal 2025/2026’
“Abbiamo ritenuto fondamentale intervenire per assicurare un aiuto concreto”

Refezione e trasporto scolastico: giù le tariffe a partire dall’anno scolastico 2025/2026.La giunta guidata dal sindaco Luigi Vicinanza ha approvato la delibera, predisposta dalle assessore Annalisa Di Nuzzo e Alessandra Polidori, che rimodula al ribasso le tariffe della mensa e del trasporto per gli alunni delle scuole di Castellammare di Stabia.
Dal prossimo anno scolastico sarà prevista la completa gratuità sia della refezione sia del trasporto per i nuclei familiari con ISEE pari a zero, mentre per tutte le altre fasce di reddito ci sarà una diminuzione progressiva, compresa tra il 30% e il 10%.Per quanto riguarda la refezione scolastica, i nuclei familiari con un ISEE fino a 2mila euro pagheranno 0,35 euro per singolo pasto, rispetto agli attuali 0,50 euro, con una riduzione del 30%.
Per la seconda fascia, con un ISEE fino a 6mila euro, il costo passerà dagli attuali 1,50 euro a 1,13 euro, con una riduzione del 25%.I nuclei della terza fascia, con un ISEE fino a 10mila euro, pagheranno 2 euro invece di 2,50 euro (-20%).
Per i nuclei con un ISEE fino a 15mila euro, corrispondenti alla quarta fascia, il costo scenderà da 3 euro a 2,55 euro (-15%).Infine, per la quinta fascia, cioè con un ISEE superiore a 15mila euro, il costo passerà da 3,50 euro a 3,15 euro (-10%).
Le nuove tariffe del trasporto scolastico sono le seguenti: le famiglie della prima fascia vedranno la retta mensile scendere dagli attuali 15 euro a 10,50 euro, con una riduzione del 30%.La seconda fascia pagherà 15,75 euro invece di 21 euro (-25%).
I nuclei familiari della terza fascia vedranno il costo passare da 27 euro a 21,60 euro (-20%).Per la quarta fascia il costo si ridurrà da 33 euro a 28,05 euro mensili (-15%).
Infine, per la quinta fascia, la tariffa scenderà da 36 euro a 32,40 euro (-10%).
“Il significativo aumento del costo della vita ha aggravato l’inflazione, riducendo il potere d’acquisto di tante famiglie, molte delle quali fanno fatica a garantire ai propri figli i servizi scolastici essenziali.Abbiamo ritenuto fondamentale intervenire per assicurare un aiuto concreto, che alleggerisca il peso economico sulle famiglie stabiesi.
In alcuni casi, il pasto consumato a scuola rappresenta l’unico completo della giornata, e questo ci impone di considerare la mensa scolastica non solo come un servizio accessorio, ma come un diritto fondamentale per i nostri ragazzi.Lo stesso vale per il trasporto scolastico, che deve essere accessibile a tutti, indipendentemente dalla condizione economica” – ha dichiarato il sindaco Vicinanza.
Cronaca
Funivia Monte Faito, non si riesce a contattare la cabina a monte
La nebbia rende difficile i soccorsi

Ancora non si è riusciti ad individuare la cabina a monte della Funivia del Faito .Mentre è stata sgomberata quella in discesa, cresce la tensione per quella in alto, ancora non individuata per la scarsa visibilità.
Troppa la nebbia che avvolge la montagna e che rende difficili le operazioni di soccorso e recupero dei passeggeri .Passeggeri che dovrebbero essere in tre più l’operatore.
Una corsa contro il tempo per evitare che i passeggeri trascorrano lì la notte anche per le condizioni meteo previste in peggioramento nelle prossime ore .
Cronaca
Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno

Castellammare.Si staccano i cavi della funivia del Faito.Quella che pubblichiamo è un’immagine che fa venire i brividi.I cavi che sorreggono la funivia penzolanti, all’altezza del primo pilone, si sono staccati e hanno occupato la carreggiata di via Panoramica.Sul posto sono giunti i carabinieri, che hanno chiuso la strada.I cavi hanno interessato anche le case sottostanti, tanta la paura tra i residenti.
Al momento non è chiaro se la causa del distacco possa essere il maltempo, che nelle ultime ore ha messo in ginocchio la città di Castellammare a causa del vento forte.La Funivia è rimasta bloccata non appena partita dalla stazione di Castellammare.All’interno ci sono persone bloccate, ma si sta procedendo a far evacuare l’abitacolo attraverso una botola di emergenza.
Il personale a bordo infatti è addestrato per questo tipo di emergenze.Nel frattempo è stata fermata la circolazione dei treni, Eav ha introdotto bus sostitutivi.Sul posto è giunto anche il sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza, non appena è venuto a conoscenza dell’incidente.
Secondo quanto comunicato dall’Eav, il sistema di sicurezza ha bloccato le cabine, e sono in atto le operazioni per far scendere in sicurezza i 16 passeggeri che non hanno riportato ferite. I tecnici sono all’opera.
Attualità
Juve Stabia al San Leonardo per consegnare uova di Pasqua donate dalla Curva Sud

Solidarietà di Pasqua.Questa mattina, una delegazione della Juve Stabia composta da Alberto Gerbo, Andrea Adorante, Fabio Maistro e Kristjan Matosevic ha fatto visita ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale San Leonardo.
Ad accogliere la delegazione della Juve Stabia è stato Roberto Cinelli (primario del reparto di Pediatria) insieme a tutto lo staff della direzione sanitaria del nosocomio di Castellammare di Stabia.I quattro calciatori hanno consegnato le uova di cioccolata, donate dalla Curva Sud, ai piccoli pazienti, ricevendo grande affetto.
-
Attualità6 ore fa
Giovedì Santo in salsa stabiese, tra zuppa di cozze e giro delle 7 chiese. Ecco il percorso tra fede e tradizione
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, chiuso un noto ristorante sulla Panoramica
-
Eventi2 giorni fa
Castellammare, Pasqua tra eventi e fede: giro delle 7 chiese e spettacolo comico in piazza Matteotti
-
Attualità5 giorni fa
Castellammare, il Procuratore Fragliasso: “Pronte le demolizioni a Varano”
-
Cronaca4 giorni fa
Boschi di Quisisana, cavalli liberi di vagare e sporcare
-
Cronaca3 giorni fa
Elisa D’Antuono scomparsa a Castellammare ritrovata a Vico
-
Cronaca3 ore fa
Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno
-
Attualità2 giorni fa
Eav, in marcia per la prevenzione