Cronaca
Finiscono in manette due uomini accusati di un furto in penisola sorrentina
I fatti risalgono all’aprile 2023

Penisola Sorrentina presi due uomini accusati di furto.I Carabinieri della Compagnia di Sorrento hanno arrestato un 38enne, destinatario della misura coercitiva degli arresti domiciliari, e presso la Casa Circondariale di Napoli Poggioreale hanno notificato il medesimo provvedimento ad un 45enne destinatario della misura coercitiva della custodia cautelare in carcere, entrambi gravemente indiziati in ordine a due episodi di furto aggravato.Gli eventi delittuosi per cui si procede risalgono al 17 aprile 2023, a Vico Equense (Na), allorquando gli autori del reato, nottetempo, previa rottura del vetro di una finestra, si introducevano all’interno di un’attività commerciale di rivendita di attrezzature agricole e asportavano materiale per un valore di oltre 10mila euro, nonché effetti personali del titolare dell’esercizio, comprese carte di pagamento.Poco dopo, gli stessi autori del reato, previa effrazione del cruscotto, asportavano un’autoradio dall’interno di un autoveicolo parcheggiato nelle vicinanze del luogo del primo furto, con l’aggravante di aver usato violenza su cose esposte alla pubblica fede.
L’attività investigativa, svolta dai militari della Stazione di Vico Equense e coordinata dalla Procura della Repubblica, ha permesso di documentare le fasi dei furti e di risalire con precisione alla vettura usata dagli autori degli stessi per raggiungere la Costiera.Quest’ultimo elemento probatorio era coincidente con quanto emerso in altro procedimento penale iscritto presso questa Procura, nell’ambito del quale si appurava che gli odierni indagati si erano resi responsabili altresì di un furto di bicicletta a pedalata assistita, commesso in Sorrento il 16.04.2023, in relazione al quale erano stati destinatari di un’ordinanza di custodia cautelare.Tra gli elementi raccolti dai Carabinieri della Stazione di Sorrento, figurava che i due soggetti si erano recati sul luogo del furto utilizzando la medesima autovettura usata per commettere i reati per i quali si procede.La comparazione delle immagini captate dai sistemi di videosorveglianza comunali e privati, unita alla predisposizione di mirate attività di investigazione diretta e indiretta, ha consentito di pervenire, con elevata probabilità, all’identificazione dei responsabili dei reati in contestazione negli odierni indagati.
Cronaca
Castellammare e Gragnano, carabinieri in strada per una movida sicura

Si sono intensificati i controlli dei carabinieri, nelle aree della movida di Gragnano e Castellammare di Stabia.Tra i casi più rilevanti delle ultime 24 ore, la denuncia di un 17enne trovato in possesso di un tirapugni mentre era in strada, in Piazza San Leone a Gragnano .
Stessa sorte per un uomo, scoperto con una piantagione di marijuana e una serra indoor.Un arresto è stato eseguito nei confronti di un uomo già sottoposto a misure cautelari per reati legati agli stupefacenti.
A seguito di ripetute violazioni delle prescrizioni imposte, la misura è stata aggravata e sostituita con la custodia in carcere.Particolare attenzione è stata rivolta al contrasto del lavoro sommerso e al rispetto delle normative igienico-sanitarie.
In questo ambito, sono state riscontrate irregolarità in alcune attività commerciali di Castellammare di Stabia.Molte le sanzioni , in alcuni casi è stata disposta la chiusura dei locali per gravi carenze igienico-sanitarie, presenza di insetti, mancanza di tracciabilità degli alimenti e assenza delle certificazioni richieste per il personale.
Un ristorante è stato sanzionato anche per l’occupazione abusiva di suolo pubblico nella zona della Via Filosa.Non sono mancati i controlli alla sicurezza stradale.
Tante le contravvenzioni al Codice della Strada, principalmente per eccesso di velocità, mancata revisione, guida senza assicurazione, uso improprio delle cinture di sicurezza
Cronaca
Castellammare, bagni otturati e rifiuti abbandonati la stazione di via Nocera nel degrado più assoluto

Bagni otturati e chiusi da ormai due giorni, rifiuti raccolti e abbandonati nei pressi della biglietteria della stazione Eav di via Nocera a Castellammare di Stabia .Non è un bello spettacolo quello che si trovano di fronte i pendolari che aspettano il treno alla stazione di via Nocera, costretti ad aspettare la Circumvesuviana sotto il sole e con la puzza nauseabonda dei rifiuti raccolti e lasciati a marcire.
Come se non bastasse a rendere più difficile la permanenza in stazione per chi attende il treno in direzione Sorrento o Napoli sono i bagni chiusi .
Cronaca
Crolla il tetto di un’abitazione, paura a Castellammare
Cede il solaio di una palazzina abbandonata in via Napoli: strada chiusa al traffico

Cede il tetto di un’abitazione abbandonata a Castellammare di Stabia.Paura in via Napoli, nei pressi della parrocchia di San Gioacchino a Postiglione.
La strada è stata chiusa al traffico per motivi di sicurezza.Sembra non ci siano feriti dalle prime verifiche di forze dell’ordine e soccorsi.
Sul posto carabinieri e vigili del fuoco stanno effettuando i rilievi per scongiurare altri pericoli, verificando se effettivamente l’abitazione risultava disabitata.Il crollo sarebbe avvenuto in seguito al temporale che si è abbattuto questa mattina a Castellammare.
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, ristrorante con prodotti ittici senza tracciabilità. Intervento dei Nas e della Polizia Locale
-
Cronaca6 giorni fa
Santa Maria la Carità, fuochi d’artificio per festeggiare una comunione, terreno distrutto dalle fiamme
-
Cronaca6 giorni fa
Meta di Sorrento, pusher finisce in manette aveva ovuli in casa
-
Cronaca5 giorni fa
Sequestrati prodotti ittici in cattivo stato di conservazione
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, solidarietà a un esponente anarchico nel corteo pro Gaza
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, riunione fiume tra sindaco e maggioranza. È già resa dei conti
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, nel corteo per Gaza spunta “Gigi resisti”
-
Cronaca3 giorni fa
Vico Equense, sequestrato ristorante abusivo