AttualitΓ
A Torre annunziata attiva un’altra postazione 118.
AntonionCoppola, Assessore Politiche Sociali: ππͺπ€π«π ππ’ππͺπ‘ππ£π―π ππ£ π¨ππ§π«ππ―ππ€ Γ¨ πͺπ£ π₯ππ¨π¨π€ ππ«ππ£π©π π₯ππ§ π‘π π’ππππππ£π π©ππ§π§ππ©π€π§πππ‘π

Da questa mattina, con lβattivazione della nuova ambulanza fornita dallβAsl Na3Sud, Torre Annunziata potrΓ contare su un ulteriore mezzo di soccorso per il servizio 118.Lβambulanza sarΓ operativa dalle 8:00 e stazionerΓ presso la sede comunale di via Provinciale Schiti, rafforzando cosΓ¬ la rete dellβemergenza insieme ai mezzi giΓ presenti presso lβex ospedale di Piazza Ernesto Cesaro.
Avere unβulteriore ambulanza sul territorio significa garantire interventi tempestivi in caso di emergenza, riducendo i tempi di soccorso e aumentando le possibilitΓ di salvare vite.In unβarea densamente popolata e con un alto flusso di persone, potenziare la rete di emergenza Γ¨ fondamentale per assicurare unβassistenza rapida ed efficace a chi ne ha bisogno.
Questo potenziamento Γ¨ un segnale concreto di attenzione alla salute dei cittadini che si accompagnaΒ ad altre iniziative che stiamo portando avanti per rafforzare la sanitΓ locale e renderla sempre piΓΉ efficiente e rispondente alle esigenze del nostro territorio.
AttualitΓ
Castellammare, la giunta approva il progetto da 10 milioni per il Monte Faito

C’Γ¨ il via libera della giunta di Castellammare di Stabia alla messa in sicurezza del versante stabiese di Monte Faito.I fondi sono stati assegnati nel lontano 2017, ora il progetto per il Faito prende di nuovo forma.
La giunta di Castellammare approva il progetto esecutivo, dopo un lungo carteggio di atti, conferenze dei servizi, incarichi e tutte le lungaggini burocratiche del caso.Sono dieci milioni di euro e serviranno a eliminare il pericolo del dissesto idrogeologico del versante stabiese del Monte Faito.Che poi, tradotto in soldoni, significa mettere in sicurezza soprattutto la zona collinare e il centro antico.
Una parte di Castellammare che a ogni pioggia viene invasa dal fango e dai detriti provenienti dal Faito, con le relative vasche borboniche che necessitano di continua manutenzione.
AttualitΓ
Castellammare, all’Incrocio delle Idee “La natura belle delle coseβ
Domenica 23 Marzo la presentazione del libro di Barbara Nappini

Domenica 23 marzo sarΓ presente a Castellammare di Stabia la Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini per presentare il suo libro βLa natura belle delle coseβ .A promuovere lβevento lβAssociazione Socio Culturale lβIncrocio delle Idee e lβassociazione Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, con la finalitΓ di fornire utili informazioni per la difesa di quelli che sono i fondamentali diritti soggettivi e collettivi legati allβalimentazione, la sostenibilitΓ , il clima e la difesa e la tutela dellβambiente.
“Un libro -quello della Nappini- che, inevitabilmente, conduce a profonde riflessioni attraverso una gradevole descrizione delle bellezze del nostro pianeta, le bellezze delle piccole e apparentemente insignificanti cose e azioni quotidiane, che costituiscono βun motore silenzioso e potente in grado di riconnetterci con gli altri,
con quello che ci circondaβ e che ci permettono di rimanere umani.Ma oltre a riflettere, il libro, attraverso significative testimonianze, invita ad agire, ponendosi anche come strumento per chi volesse approfondire il proprio impegno per un futuro.La presentazione del libro si terrΓ presso il Salone Luisella Viviani in via GesΓΉ 29, nella sede dellβAssociazione LβIncrocio delle idee con inizio ore 11,00.
DialogherΓ con lβautrice il giornalista e componente del direttivo dellβIncrocio delle Idee Giovanni Mura.
AttualitΓ
Sant’Antonio Abate, fondi per mettere in sicurezza le chiese

Arrivano i fondi del Pnrr per il Santuario di San Gerardo e per la chiesa di San Giuseppe a Sant’Antonio Abate.Ad annunciarlo Γ¨ il sindaco Ilaria Abagnale.
βIl Ministero della Cultura ha finanziato due progetti di efficientamento sismico che il Comune di Sant’Antonio Abate aveva candidato e, grazie ai fondi del Pnrr, saremo in grado di ristrutturare il Santuario di San Gerardo Maiella e la chiesa di San Giuseppeβ.I due interventi sono stati finanziati dal Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale del Ministero e prevedono il miglioramento sismico, la messa in sicurezza e il risanamento conservativo delle strutture delle due chiese abatesi.Il Santuario di San Gerardo Maiella ha ottenuto un finanziamento da un milione 200mila euro, mentre per la chiesa di San Giuseppe di via Roma il Comune di Sant’Antonio Abate avrΓ a disposizione 590mila euro, nell’ambito dei fondi erogati per la βSicurezza sismica nei luoghi di culto, torri e campaniliβ dal MiC.
βSi tratta di due importanti finanziamenti per il territorio, per il patrimonio culturale e per i luoghi di culto abatesi β afferma Ilaria Abagnale β che ci consentiranno di rendere ancora piΓΉ sicure le chiese cittadine.
Inoltre, questi interventi daranno la possibilitΓ di valorizzare il ricco patrimonio culturale rappresentato dalle chiese presenti sul territorio di Sant’Antonio Abate.Nei prossimi giorni β conclude Ilaria Abagnale β presenteremo al Ministero il cronoprogramma dei lavori e partiranno tutte le azioni successive che ci consentiranno di avviare i due cantieri in tempi brevi e, come previsto dal progetto, di completare le opere entro giugno 2026β.Entrambe costruire negli anni ’30 dello scorso secolo, le due chiese contengono diverse opere d’arte e oggetti di culto dedicati ai due Santi, ed hanno rivestito un ruolo importante nella crescita socio-culturale di Sant’Antonio Abate.In particolare il Santuario di San Gerardo Maiella Γ¨ collegato al vicino convento delle Suore Gerardine, punto di riferimento per la comunitΓ .
A livello strutturale, gli interventi prevedono il consolidamento dei pilastri e il rifacimento delle coperture, con il restauro delle lesioni dei solai interni.Inoltre, saranno rimossi eventuali pericoli di cedimenti interni ed esterni.
-
AttualitΓ 6 giorni fa
Castellammare, panchine installate per combattere la sosta selvaggia
-
Cronaca5 giorni fa
A 17 anni minaccia e perseguita un conoscente per mesi: “Appartengo ai clan di Castellammare”
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, rete colabrodo improvvisa mancanza dβacqua
-
AttualitΓ 6 giorni fa
Castellammare, ecco il piano spiagge: arenile libero ma a Pozzano resta tutto uguale
-
Ultime Notizie4 giorni fa
Scossa di terremoto 4.4 ai Campi Flegrei. Panico a Napoli, gente in strada
-
Ultime Notizie4 giorni fa
Castellammare , il centro antico rivive con la StreetArt
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, evade il fisco per tre anni
-
Ultime Notizie6 giorni fa
San Leonardo, Pronto soccorso in affanno