Seguici sui Social

Cronaca

La donna che spaccia con un neonato in braccio, un sacerdote e il tiktoker Papusciello tra i 51 indagati | I NOMI

Pubblicato

il

neonato

C’è anche una donna che spaccia droga mentre ha in braccio un bimbo, forse un neonato.Un sacerdote indagato ma non per droga.

E un tik toker ancora irreperibile.E’ quanto emerge dalle indagini dei carabinieri che nella mattinata di oggi hanno portato all’esecuzione di 51 misure cautelari tra l’area di Torre Annunziata e Castellammare di Stabia e diverse regioni.

Gestisce una piazza di spaccio fiorente, la donna che nei video ripresi dai carabinieri, tiene una bambina in braccio: si tratta della nipote e dagli accertamenti dei militari emerge che acquistava importanti quantità di sostanze stupefacenti (cocaina) da vendere ai suoi clienti.Per lei, soprannominata “Maria a’ pazza”, ma anche “penna” (il marito veniva chiamato anche “penna bianca”) il giudice ha disposto il carcere.

Le indagini sono partite da Torre Annunziata.I carabinieri per diversi mesi hanno tenuto sotto osservazioni le mosse dei presunti pusher.

Figura anche un sacerdote nella lista delle 63 persone indagate dai carabinieri e dalla Procura di Torre Annunziata nell’ambito dell’inchiesta antidroga che oggi ha portato alla emissione di 51 misure cautelari da parte del gip Luisa Crasta su richiesta dell’ufficio inquirente coordinato dal procuratore Nunzio Fragliasso.Il sacerdote sarebbe finito nell’inchiesta per falso nell’ambito delle verifiche effettuate dai Carabinieri su uno degli indagati raggiunti dall’ordinanza cautelare, impegnato in messa in prova presso la parrocchia dove opere il prete.

Il giudice ha ritenuto di non emettere nei confronti del sacerdote alcuna misura cautelare: il pm aveva chiesto il divieto di dimora in provincia di Napoli.Nessuna relazione tra il prete e lo spaccio di droga è emersa nel corso degli accertamenti dei militari dell’arma che oggi hanno notificato 15 arresti in carcere, 17 arresti ai domiciliari e 19 obblighi di presentazione ai carabinieri.

Due di queste persone risultano all’estero, un’altra è ancora ricercata.Sono 48 le persone raggiunte dall’ordinanza cautelare che da questa mattina stanno eseguendo i carabinieri del gruppo di Torre Annunziata nell’ambito di un maxi blitz anti droga.

Altre due risultano all’estero, mentre un’altra persona è tuttora ricercata.Le città interessate dal provvedimento emesso dal gip del tribunale torrese su richiesta della Procura sono state, oltre a Torre Annunziata, anche Boscoreale, Castellammare di Stabia, Lettere, Sant’Antonio Abate e Trecase (tutte del Napoletano); Angri, Agropoli, Capaccio, Battipaglia e Scafati (nel Salernitano); Catania.

Alcuni degli indagati risultano inoltre già detenuti presso le carceri di Parma, Vibo Valentia, Sulmona, Benevento e Viterbo.Dei 51 coinvolti, 15 sono destinatari di provvedimento di custodia cautelare in carcere, 17 sono stati posti agli arresti domiciliari e 19 all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria: le accuse sono di detenzione illecita e spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina.

Stando a quanto ricostruito, alcuni degli indagati si sarebbero avvalsi di “corrieri” provenienti da Napoli e Roma, mentre la mole degli “affari” si sarebbe aggirata attorno agli 8 milioni di euro.Stando a ciò che trapela, nel corso dell’esecuzione dell’ordinanza, sono stati sequestrati oltre 500.000 euro in contanti.

Le indagini, che si sono avvalse di un’ampia attività di intercettazione telefonica e ambientale portata avanti dagli inquirenti per diversi mesi, avrebbero consentito di documentare e ricostruire le “attività” di quindici piazze di spazio presenti in diverse città delle province di Napoli e di Salerno, consentendo il recupero e il sequestro complessivamente di 19 chilogrammi di cocaina.Per provare a sfuggire alla cattura, stando sempre a quanto appurato dai militari dell’Arma, alcuni degli indagati si sarebbero serviti delle abitazioni di incensurati ed anziani per occultare ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti. È stato inoltre accertato che c’erano donne che sfruttavano la presenza di neonati per eludere possibili controlli.

E ancora: l’approvvigionamento delle varie piazze di spaccio sarebbe avvenuto attraverso fidati corrieri, che avrebbero utilizzato auto dotate di scomparti segreti in cui lo stupefacente sarebbe stato occultato.Dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata viene infine evidenziato che “nel corso delle indagini, gli inquirenti hanno operato sette arresti in flagranza di reato, individuando anche soggetti in possesso di armi detenute illegalmente”.

Figura tra i destinatari di un obbligo di presentazione ai carabinieri ma al momento è irrintracciabile Antonio Gemignani, 47 anni, tiktoker della provincia di Napoli noto al pubblico con il soprannome di “papusciello”.Per lui il gip ha disposto un obbligo di presentazione ai carabinieri, spesso viene coptato per spettacoli di varietà e comici.

Gemignani è incluso tra le 51 persone per le quali il gip di Torre Annunziata Luisa Crasta ha emesso misure cautelari.

“Queste operazioni dimostrano ancora una volta che lo Stato c’è e che la criminalità si può e si deve vincere”.A parlare è il presidente di Sos Impresa-Rete per la legalità, Luigi Cuomo, che esprime così il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dalle forze dell’ordine e dalla magistratura in merito all’operazione che ha portato oggi all’esecuzione di un’ordinanza cautelare nei confronti di 51 soggetti a vario titolo coinvolte nella detenzione e nello spaccio di droga nel Napoletano e nel Salernitano. “Grazie all’incessante lavoro della Procura di Torre Annunziata e dei carabinieri del gruppo di Torre Annunziata – prosegue Cuomo in una nota – si restituisce fiducia ai cittadini onesti e si conferma che la legalità può e deve prevalere.

Il nostro appello è che sempre più cittadini trovino il coraggio di denunciare e di collaborare con le istituzioni per liberare i nostri territori dalla morsa della criminalità”.Nell’occasione, Sos Impresa-Rete per la legalità conferma il proprio “impegno a supportare chi denuncia e a promuovere la cultura della legalità, ribadendo la propria disponibilità ad affiancare le vittime dell’usura e del racket in tutte le fasi, anche giudiziarie, in modo gratuito e solidaristico”. “L’operazione di oggi – conclude il comunicato – è un ulteriore tassello nella lotta alla criminalità e conferma che il contrasto al traffico di droga e alle organizzazioni criminali è una priorità per le istituzioni e per tutti i cittadini onesti che vogliono un futuro libero dalla paura e dall’oppressione”.

IN CARCERE

ANTONIO AMATO Castellammare di Stabia – 24 anni

FRANCESCO CHIERCHIA Torre del Greco – 29 anni

ALFONSO CONTIERI Torre Annunziata – 54 anni

ALESSANDRO CORRADO Napoli – 46 anni

MARIA GUARINO Torre Annunziata – 48 anni

ANTONIO GUARRO Torre Annunziata – 45 anni

UMBERTO INTAGLIATORE Torre Annunziata – 29 anni

ORESTE MARESCA Torre Annunziata – 32 anni

SILVERIO ONORATO Castellammare di Stabia – 35 anni

GIUSEPPE PANARIELLO Castellammare di Stabia – 37 anni

ANTONIO PEROTTI Torre Annunziata – 51 anni

LUCIANO POLITO Castellammare di Stabia – 39 anni

RAFFAELE POLITO Castellammare di Stabia – 34 anni

ROSARIO PRISCO Sarno – 41 anni

ALESSANDRO ROMANO Agropoli – 39 anni

 

DOMICILIARI

CARMELA AGRETTI Torre Annunziata – 34 anni

DOMENICO ARCOBELLI Torre Annunziata – 35 anni

GIUSEPPE BIANCO Torre Annunziata – 25 anni

ANTONIO CESARANO Pompeii – 45 anni

ANTONIO GAROFALO Torre Annunziata – 77 anni

NINO GEMIGNANI Torre Annunziata – 35 anni

GIUSEPPINA MONACO Torre Annunziata – 47 anni

VINCENZO MEROLA Capaccio – 58 anni

MARIANEVE NASTO Torre Annunziata – 31 anni

SALVATORE ANIELLO PALUMBO Torre Annunziata – 37 anni

ORSOLO POLISE Torre Annunziata – 32 anni

ANNA ROMITO Torre Annunziata – 47 anni

FRANCESCO SANZONE Vico Equense – 49 anni

SALVATORE SCOTOGNELLA Castellammare di Stabia – 28 anni

FRANCESCO SEVERINO Pompeii – 55 anni

ETTORE SOLIMENO Pompei – 77 anni

ANGELA SPERANDEO Torre Annunziata – 49 anni

 

OBBLIGO PRESENTAZIONE AI CARABINIERI

ANTONIO ABATE Agropoli – 40 anni

MICHELE AMBROSIO Napoli – 51 anni

ANGELO GABRIELE AGNELLO Torre del Greco – 32 anni

VINCENZO CURCIO Lettere – 64 anni

MARCO DI NICOLA Battipaglia – 40 anni

ELENA FIORILLO Pompeii – 29 anni

PIETRO FLORIO San Giuseppe Vesuviano – 48 anni

ANTONIO GEMIGNANI Torre Annunziata – 35 anni

FRANCESCO IMMOBILE Torre Annunziata – 60 anni

VINCENZO LONGOBARDI Torre Annunziata – 54 anni

BRENDA PALMIERI Scafati – 31 anni

ANNA PALUMBO Torre del Greco – 38 anni

NUNZIA PALUMBO Torre del Greco – 34 anni

MARIA PEROTTI Torre Annunziata – 30 anni

RITA ROSINA Torre Annunziata – 28 anni

MICHELA RUBICONDO Castellammare di Stabia – 33 anni

RAFFAELE SORRENTINO Torre Annunziata – 41 anni

SILVIO MICHELE STAFFIERO Lettere – 64 anni

VINCENZO VITAGLIONE Castellammare di Stabia – 24 anni


Cronaca

Incidente sulla statale sorrentina. Grave centauro

Pubblicato

il

neonato

Incidente tra Vico Equense e Castellammare,  all’altezza della galleria Bikini.Una moto, che percorreva la strada in direzione Castellammare,  da una prima ricostruzione avrebbe invaso la corsia opposta andandona a schiantarsi contro una fiat panda che giungeva in direzione opposta.Grave il motociclista che è stato prontamente portato al San Leonardo di Castellammare.  Ripercussioni sul traffico durante i rilievi e le operazioni di recupero dei mezzi.


Continua a leggere

Cronaca

Gragnano, denuncia un falso furto per truffare l’assicurazione

Smascherato dai carabinieri dopo una perquisizione

Pubblicato

il

neonato

Denuncia il furto di pezzi d’auto ma è tutto falso per truffare l’assicurazione.Siamo a Gragnano e negli uffici della locale stazione si presenta un 28enne vittima di furto.

In sostanza l’uomo lamenta il furto parziale della propria Audi.Parti meccaniche, sedili, fari e tanto altro… “fortuna che c’è l’assicurazione” dirà la giovane vittima.

I carabinieri, però, vogliono vederci chiaro e soprattutto vogliono vedere l’auto.Durante il sopralluogo i militari notano che ci sono alcuni particolari – dalla rottura interna del vetro alla mancanza totale della bulloneria – che meritano maggiori approfondimenti.

Partono le perquisizioni simultanee e, mentre i carabinieri trovano nella cantina del 28enne alcuni pezzi denunciati rubati, altri militari trovano dallo zio dell’uomo, che ormai vittima non è più, la restante merce tra cui l’intera tappezzeria.Sedili e fanali erano nella stanza da letto.

L’auto e i pezzi rinvenuti sono stati sequestrati mentre il 28enne è stato denunciato.Dovrà rispondere di simulazione di reato e falsità ideologica.

Lo zio è stato denunciato per favoreggiamento.


Continua a leggere

Cronaca

A 17 anni minaccia e perseguita un conoscente per mesi: “Appartengo ai clan di Castellammare”

Pubblicato

il

neonato

A 17 anni minaccia e perseguita un suo conoscente, millantando la vicinanza ai clan di Castellammare.I Carabinieri della Stazione di Lettere hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare della permanenza in casa emessa dal Gip del Tribunale per i Minorenni di Napoli nei confronti di un 17enne di Lettere, gravemente indiziato dei reati di estorsione, lesioni e atti persecutori, perpetrati da gennaio a settembre 2024 in danno di un suo conoscente.Le indagini sono state condotte dai militari della Stazione Carabinieri di Lettere e coordinate dalla Procura per i Minori di Napoli.

Attraverso l’ analisi delle chat fornite dalla vittima e le escussioni delle persone informate sui fatti è stato possibile raccogliere indizi rilevanti circa la presunta responsabilità del minore in ordine ai reati contestati.L’indagato, secondo quanto ricostruito dai Carabinieri, avrebbe costretto con minacce e violenze fisiche la vittima, ad effettuare delle prestazioni di lavoro a titolo gratuito fino a quando, l’11 settembre 2024, essendosi la vittima rifiutata, quest’ultimo si sarebbe recato presso l’abitazione della vittima e lo avrebbe prima minacciato verbalmente, per poi lanciargli una bottiglia in vetro e aggredirlo fisicamente con calci e pugni provocandogli delle lesioni.

Le continue telefonate, i messaggi minatori anche in orario notturno, la millantata vicinanza a contesti criminali di Castellammare di Stabia, finanche la minaccia perpetrata puntando al volto della vittima una pistola rivelatasi poi finta, avrebbero cagionato alla vittima uno stato perdurante di paura per la sua incolumità personale, tanto da costringerlo, alterando le abitudini di vita, a non frequentare più i luoghi frequentati dall’indagato.La concretezza degli indizi raccolti nel corso delle indagini, unitamente alla pericolosità e gravità della condotta verosimilmente perpetrata dal minore, ha consentito al Gip del Tribunale per i Minorenni di Napoli di emettere l’ordinanza cautelare nei confronti del minore.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews