Seguici sui Social

Attualità

Castellammare, dibattito sulla separazione delle carriere dei magistrati

Pubblicato

il

Castellammare

Riforma costituzionale della magistratura, dibattito a Castellammare di Stabia.Appuntamento a domani presso il teatro Karol, in via Allende, ore 10:30, nei locali della parrocchia di Sant’Antonio di Padova.Interviene Dario Luongo, Professore Ordinario di Storia del Diritto Medievale e Moderno dell’Università degli studi di Napoli Partenope, sul tema “le magistrature nella dialettica dei poteri: le radici storiche di una problematica attuale”.Il dibattito riguarderà la separazione delle carriere dei magistrati.

Due tesi a confronto: quelle di Vincenzo Maiello, Professore Ordinario di Diritto Penale dell’Università degli studi di Napoli Federico II e di Luigi Riello, Procuratore Generale Emerito della Corte di Appello di Napoli.Introduce Liliana Longobardi, docente.Modera Luigi Vicinanza, giornalista, sindaco di Castellammare di Stabia.


Attualità

Castellammare, il tour della differenziata fa tappa a Ponte Persica

Appuntamento domani nella periferia nord di Castellammare

Pubblicato

il

Castellammare

Continua il tour tra i quartieri della città di Castellammare di Stabia per sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata.Nuovo appuntamento sabato 10 maggio dalle ore 18.30 negli spazi della Chiesa di Santa Maria dell’Arco a Ponte Persica.

Gli incontri, promossi dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Luigi Vicinanza, hanno come obiettivo quello di promuovere una maggiore consapevolezza e una partecipazione attiva da parte della cittadinanza nella gestione dei rifiuti.Gli incontri serviranno anche per condividere con la popolazione il nuovo calendario di conferimento che entrerà in vigore a partire da domenica 18 maggio e che non prevede stravolgimenti, ma solo alcuni accorgimenti.

Con l’inversione dei conferimenti di domenica e lunedì.Infatti a partire dal 18 maggio ogni domenica si conferirà la frazione umido al posto del secco indifferenziato.

Mentre ogni lunedì si conferirà la frazione de secco indifferenziato.


Continua a leggere

Attualità

La profezia di Don Catello su Papa Leone XIV

Pubblicato

il

Castellammare

«E’ l’uomo giusto per la Chiesa, un missionario da sempre impegnato».Il profilo del nuovo Papa era già stato raccontato da un parroco di Castellammare di Stabia, che ai suoi fedeli aveva rivelato una profezia sul nuovo Pontefice nei giorni successivi alla morte di Papa Francesco.

E’ stato Don Catello Malafronte, parroco di Sant’Antonio di Padova, a pronunciare per primo il nome di Robert Francis Prevost, come raccontano alcuni fedeli.Il primo Papa americano che ha assunto il nome di Leone XIV e che incarna appieno i valori della Chiesa cattolica.

Non solo il parroco stabiese è stato premonitore nel parlare di Prevost ai fedeli, ma ha raccontato di averlo incontrato più volte e di esserne un grandissimo estimatore.


Continua a leggere

Attualità

Prevost è il nuovo Papa: in piazza omaggia la Madonna di Pompei

Pubblicato

il

Castellammare

Habemus Papam.Il nuovo Papa scelto dal conclave al quarto scrutinio è Robert Francis Prevost, americano, che ha optato per il nome di Leone XIV.Il successore di Bergoglio ha 69 anni.E’ la prima volta di un Papa nordamericano.

E alla sua prima apparizione ha recitato l’Ave Maria e ricordato la Madonna di Pompei nel giorno della supplica.

«La pace sia con tutti voi – ha esordito Leone XIV – Fratelli e sorelle carissimi questo è il primo saluto del Cristo risorto.Il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio.Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie.A tutte le persone, a tutti i popoli e a tutta la terra.

La pace di con voi».Ha poi aggiunto: «Questa è la pace di Cristo risorto, una pace disarmata e disarmante.Umile e perseverante.Dio ci ama tutti incondizionatamente.

Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole ma sempre coraggiosa di papa Francesco che benediceva Roma.Il papa che benediceva Roma nel giorno di Pasqua, consentitemi di dar seguito a quella benedizione.Dio vi ama tutti e il male non prevarrà.Siamo tutti nelle mani di Dio, pertanto senza paura.

Uniti, mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti.Siamo discepoli di Cristo, Cristo ci precede.Il mondo ha bisogno della sua luce, l’umanità necessità di lui come il ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore.Aiutateci anche voi a costruire ponti, con il dialogo.

Con l’incontro. – ha detto leggendo una lettera da lui scritta – Unendoci tutti per essere un solo popolo, sempre in pace.Grazie a Papa Francesco.Voglio ringraziare i confratelli cardinali, per camminare insieme a voi cercando sempre pace e giustizia, lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo.Senza paura per proclamare il Vangelo ed essere missionari.

Sono un figlio di Sant’Agostino che ha detto “con voi sono Cristiano e per voi vescovo”.In questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che Dio ci ha preparato.Alla Chiesa di Roma un saluto speciale.Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, che costruisce ponti e dialogo sempre aperta e ricevere come questa piazza.

Tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità e del nostro amore.Vogliamo essere una Chiesa di pace e sinodale, stare vicino a coloro che soffrono.Oggi è il giorno della Supplica alla Madonna di Pompei.Nostra madre Maria vuole sempre stare con noi».


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews