Seguici sui Social

Ultime Notizie

Piano di Sorrento, Domenica al Mercato della Terra di Slow Food: letture, valori e succo di melograno con l’Associazione Il Colibrì

Pubblicato

il

piano sorrento

Domenica 11 maggio al Mercato della Terra di Slow Food: letture, valori e succo di melograno
con l’Associazione Il Colibrì
Domenica 11 maggio, alle ore 11:00, il Mercato della Terra di Slow Food a Piano di Sorrento
ospiterà un incontro speciale promosso dall’Associazione Il Colibrì di Meta di Sorrento, dedicato
all’importanza della lettura come strumento di crescita personale e collettiva.Il Laboratorio del Gusto che unirà il nutrimento della mente a quella del corpo, sarà accompagnato
da una degustazione gratuita dei succhi di melograno dell’Azienda Agricola Giovomel, prodotti da
Giampaolo Favorito, presente al mercato.

Giampaolo agronomo e sostenitore dell’agricoltura organica
farà un intervento sulle proprietà benefiche del melograno.L’incontro didattico sarà un’occasione per riflettere sul ruolo della lettura come momento di
confronto, diffusione di idee e trasmissione di valori fondamentali, come il rispetto per le persone e per
le cose.

La conoscenza, ci ricorda Il Colibrì, allarga gli orizzonti a tutte le età, "da 0 a 99 anni", e oggi
più che mai è una risorsa da coltivare lungo tutto l’arco della vita.Durante l’attività verranno illustrati i diversi tipi di libri e materiali utilizzati dall’associazione nei
suoi percorsi educativi, con un’attenzione particolare alle iniziative rivolte alla promozione della lettura.

I visitatori potranno consultare un tabellone con tutte le attività svolte dal Colibrì e approfondire
progetti, strumenti e metodologie adottate dall’associazione.L’Associazione Il Colibrì è attiva sul territorio della Penisola Sorrentina con progetti di
solidarietà, inclusione sociale e promozione della cultura, portando avanti una visione incentrata sulla
dignità e il sostegno delle persone in difficoltà.

La partecipazione al Mercato della Terra riflette questa
missione, integrando l’educazione e l'impegno civile in un contesto aperto a tutti.L'iniziativa fa parte dei Laboratori del Gusto promossi da Slow Food, che animano il Mercato della
Terra ogni seconda domenica del mese a Piano di Sorrento con incontri dedicati al sapere e al
sapore.


Ultime Notizie

Borgo Antico , organizza al Circolo Nautico la mostra “ Sorgenti”

Appuntamento il 7 e l’8 Giugno

Pubblicato

il

Di

piano sorrento

Il Comitato Borgo Antico di Stabia è pronto a cimentarsi con una nuova iniziativa.  Il 7 e 8 giugno sarà allestita la mostra “Sorgenti”, al Circolo Nautico Stabia, grazie alla sinergia con l’Archivio Giuseppe Plaitano, la società By Tourist, Assodiporto, Tavole da Palcoscenico Academy e l’artista stabiese Vincenzo Santaniello.Sarà un’esposizione di cimeli, fotografie e documenti storici dedicati alle Acque Stabiane.

Un evento che si avvale della partnership della condotta Slow Food Penisola Sorrentina /Capri, Ascom, Stabia Main Port, e MediaNews24.Nell’ambito della mostra ci sarà uno spazio dedicato alle opere dell’artista stabiese Vincenzo Santaniello, completamente dedicate all’acqua e alle sorgenti stabiesi.

Orari: dalle 10:00 alle 14:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
“L’acqua come materia primaria per l’umanità e per i nostri mari sono argomenti che ci toccano molto da vicino come associazione – illustra Pierluigi D’Apuzzo, delegato Slow Food condotta penisola sorrentina e Capri, che comprende anche la città di Castellammare di Stabia – le sorgenti stabiesi hanno inoltre un legame particolare in città con il tema dei biscotti, due elementi da sempre rappresentativi dell’identità stabiese.Ecco perchè abbiamo deciso di aderire all’evento non solo dal punto di vista morale, ma anche per avviare la raccolta firme per la costituzione della Comunità del Cibo, dedicata ai biscotti di Castellammare.

Progetto su cui stiamo lavorando con storici produttori della città e a cui sono invitati a partecipare tutti i panifici e biscottifici della città”.Ma “Sorgenti” non sarà l’unico tormentone del Comitato Borgo Antico di Stabia, che per giugno ha messo in campo altre novità!

In primo luogo l’avvio del Podcast “Parlame e’ te”.Protagonisti?

Volti e storie del centro storico stabiese, con un tuffo nel passato, tra aneddoti di vita quotidiana, miti e leggende.
“Per chi vuole partecipare e raccontare la propria storia può scriverci e sarà un piacere ascoltare quanti hanno nel cuore ricordi del centro storico stabiese – commenta Francesco Napolitano, Presidente del Comitato Borgo Antico di Stabia – a curare il progetto sono Emilio Maggio e Iolanda Salvato.Insieme stanno curando le varie interviste.

Intanto con Luisa Del Sorbo della By Tourist, in piena sinergia con gli associati al Comitato, abbiamo creato vari appuntamenti culturali e conviviali, alla riscoperta del nostro meraviglioso territorio”.Tra gli eventi in calendario, la kermesse del 28 giugno “Caccia al Borgo”, una vera caccia al tesoro con punto di partenza piazza Cristoforo Colombo, alias Piazza Orologio, nei pressi dello Stabia Main Port, approdo unico nel Mediterraneo per ormeggiare mega e gigayacht.
“La caccia al tesoro vedrà tante squadre di 5 persone in giro per il centro antico alla ricerca di indizi – illustra Napolitano – che porteranno a tre premi finali, con buoni acquisto e tour del gusto nel Golfo di Napoli”.

“L’obiettivo è riscoprire tra storia, informazione e divertimento il borgo antico di Stabia – conclude Napolitano – dal mare alle strade più interne; dai sapori al mondo dell’arte”.


Continua a leggere

Ultime Notizie

Catturato in Perù il narcos della Camorra Max Amato era tra i 100 latitanti più pericolosi

Pubblicato

il

Di

piano sorrento

Catturato in Perù Max Amato, inserito tra i 100 latitanti più pericolosi.All’esito di attività investigativa, coordinata e delegata dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Napoli, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Napoli hanno tratto in arresto, nella notte tra l’8 e il 9 maggio, Massimiliano Amato, inserito nella lista dei primi 100 latitanti da ricercare.

Alla cattura di Amato – si legge in una nota a firma del procuratore generale Aldo Policastro – nei cui confronti erano state diramate dalla Procura le ricerche in campo internazionale, si è addivenuti grazie alle attività di indagini, anche di natura tecnica, che hanno permesso di localizzare il latitante nella città di Lima, dove è stato poi tratto in arresto.Determinante, la cooperazione tra i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Servizio di cooperazione internazionale della Polizia per la effettiva individuazione in territorio peruviano di Amato.

Il detenuto verrà consegnato all’autorità italiana all’esito delle procedure di estradizione.

 


Continua a leggere

Ultime Notizie

Castellammare, proseguono i cantieri per le opere pubbliche

Pubblicato

il

Di

piano sorrento

Nella mattinata di oggi, il sindaco Luigi Vicinanza, accompagnato dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici Giuseppe Di Capua e dai tecnici comunali, ha effettuato un nuovo sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento degli interventi su Castellammare
“Si tratta di opere attese da tempo dalla cittadinanza, che rappresentano un investimento strategico per la rinascita e lo sviluppo di Castellammare di Stabia, sia in ambito sociale che educativo e sportivo” – ha dichiarato il primo cittadino.
“Opere pubbliche importanti, che stiamo portando avanti grazie a lavoro dei nostri uffici e dei nostri tecnici” –  quanto dichiara il vicesindaco Giuseppe Di Capua.

Nuovi plessi scolastici a Scanzano e Fratte. Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova scuola in via Muscogiuri, finanziata con 3 milioni di euro dal PNRR, che ospiterà gli alunni dell’Istituto “Catello Salvati”. “Abbiamo il dovere di offrire ai nostri studenti spazi didattici moderni e funzionali”, ha sottolineato il sindaco Vicinanza, ricordando anche l’impegno preso con le famiglie del quartiere lo scorso novembre.Anche per la scuola di Fratte i lavori procedono speditamente.

Il progetto di ristrutturazione, finanziato con oltre 2 milioni di euro nell’ambito del PNRR, prevede il completo recupero dell’edificio, con interventi mirati all’efficientamento energetico.Dopo anni di chiusura, i locali di Fratte torneranno finalmente ad essere fruibili.

Centro polifunzionale nell’ex Plan B. Procedono regolarmente i lavori di riconversione dell’ex discoteca confiscata alla camorra, situata in via Piombiera.

Il progetto, finanziato con oltre 2 milioni di euro di fondi PNRR, darà vita a un centro polifunzionale destinato ai giovani, con impianti sportivi, laboratori, alloggi e un orto didattico per promuovere la cultura ambientale e la legalità. “Diventerà uno spazio aggregativo per le nuove generazioni, simbolo di riscatto e rinascita”, ha commentato il sindaco Vicinanza.

Campo sportivo nel rione CMI. Sono ufficialmente partiti i lavori per la riqualificazione del vecchio campo Siani, nel cuore del rione CMI.Grazie a un finanziamento della Città Metropolitana, l’area abbandonata sarà trasformata in un centro sportivo polivalente a servizio del quartiere.

L’intervento punta a restituire spazi sani e inclusivi alla comunità, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

 

 

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews