Seguici sui Social

Cronaca

Covid, disposta una mini zona rossa nel borgo di Ticciano a Vico Equense

Pubblicato

il

Vico Equense

Disposti i tamponi per tutti i residenti

In relazione al numero elevato di contagi registrati a Ticciano da oggi, e fino al 24 ottobre, è vietato qualsiasi spostamento all’interno del perimetro della borgata, a eccezione di quelli determinati da situazioni di urgente necessità per approvvigionamento viveri e medicinali, da parte di soggetti non sottoposti a isolamento. L’ordinanza pubblicata all’albo pretorio del Comune di Vico Equense stabilisce, altresì, che sono chiuse tutte le attività commerciali a eccezione dei generi alimentari fino alle ore 19 e dell’attività di pizzeria, che può operare esclusivamente con consegna a domicilio. E’ fatto obbligo a tutti i residenti della frazione di sottoporsi a tampone molecolare presso il proprio domicilio, con richiesta ai competenti servizi dell’Asl Na 3 Sud mediante il proprio medico di medicina generale, oppure in alternativa facendo ricorso ai laboratori privati autorizzati dalla Regione Campania, e di comunicarne immediatamente l’esito al Comune di Vico Equense.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews