Cronaca
Covid, Pasqua e Pasquetta blindate, il ministero dell’interno impiegherà 70mila agenti per controlli straordinari

Pasqua e Pasquetta super blindate, in strada previsto vasto dispiegamento di forze dell’ordine
Una Pasqua con spostamenti off limits nelle località turistiche, tra divieti e ordinanze sullo stop agli spostamenti verso le seconde case a seconda delle Regioni e in generale blindata dalle misure del nuovo decreto anti-Covid.
Dal 3 al 5 aprile arterie stradali, hub, parchi, luoghi della movida e spiagge d’Italia – tutta in zona rossa per tre giorni – saranno sorvegliate speciali dalle forze dell’ordine. Il faro e’ puntato in particolare sulle aree urbane più esposte al rischio di assembramenti: le indicazioni del Viminale ai prefetti sono quelle di potenziare il monitoraggio sugli spostamenti in occasione delle festività. La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha annunciato controlli “rigorosi”, ma sempre nel segno dell’equilibrio, in modo da tenere conto della doppia esigenza di far rispettare le prescrizioni in vigore e considerare nel contempo la stanchezza degli italiani alle prese con un anno di divieti e chiusure. Anche se il punto verrà fatto solo nelle prossime ore alla riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, è certo il rafforzamento dei controlli di polizia nei giorni di Pasqua, con 70mila uomini in campo previsti.
Al tavolo, i vertici delle forze dell’ordine e dell’intelligence valuteranno le misure da adottare anche alla luce del decreto legge in arrivo, secondo cui restano vietati gli spostamenti tra le Regioni a meno che non si abbia una seconda casa, eccetto in quei territori con ordinanze più restrittive delle stesse Regioni, già annunciate da alcuni governatori. La mobilita’ e’ consentita solo per motivi di lavoro, salute e necessità e sarà sempre possibile rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione. Posti di blocco e verifiche che si aggiungeranno ai quasi 40 milioni di controlli alle persone – di cui 633 mila sanzionate – già effettuati solo negli ultimi venti giorni da parte delle forze di polizia, insieme ai militari di Strade sicure e alle polizie locali. E in alcuni territori le regole saranno ancora più severe dello stesso provvedimento nazionale del Governo, come in Campania, Piemonte, Puglia e Liguria, che hanno posto per Pasqua il divieto anche per residenti e non.
LEGGI ANCHE:
Campania, De Luca dispone stop agli spostamenti nel weekend di Pasqua
L’accesso alle seconde case per i non residenti è vietato in Valle d’Aosta, Alto Adige, Trentino, Toscana, Sardegna. In Sicilia si entra solo con tampone negativo effettuato 48 ore prima dell’arrivo. E in Piemonte i supermercati saranno chiusi nei giorni di Pasqua (dalle ore 13) e Pasquetta e ci sarà il divieto di recarsi nelle seconde case per coloro non sono residenti in regione. Diverse città blindate anche in Toscana. A Capalbio l’accesso agli arenili sarà interdetto su tutto il territorio, verra’ posta attenzione alle seconde case, sarà vietato recarsi sul litorale e, per questo, saranno bloccati gli ingressi alle spiagge. A Massa fino al 7 aprile sarà vietato l’ingresso anche ai parchi pubblici, al pontile e alle spiagge. A Campobasso, in Molise, i controlli saranno potenziati soprattutto nelle zone dove di solito c’e’ maggiore flusso turistico e in quelle solitamente interessate da numerosi rientri da fuori regione per le festività. La Liguria ha vietato i rientri nelle seconde case e l’utilizzo delle barche a Pasqua. In Sardegna c’è invece già un sistema di controlli sanitari nei porti e aeroporti isolani, introdotti quando l’Isola era in zona bianca, tuttora vigenti per chi sbarca sul territorio regionale: un protocollo che di fatto già da un mese – spiega il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia – anticipa quello che sarà il green pass, il lasciapassare europeo che consentirà di viaggiare alle persone che hanno fatto il tampone, con risultato negativo.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Maltempo in Campania. Domenica con Allerta Meteo

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI IMPROVVISI E INTENSI.POSSIBILI GRANDINE E FULMINI.
🔔 La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, per piogge e temporali, valido dalle 6 alle 23.59 di domani, domenica 5 ottobre.
Sono previste precipitazioni intense su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
⛈️ Il quadro meteo è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale.Saranno possibili anche grandinate e forti venti, a partire dalla mattina e fino a tardo-pomeriggio sera.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
⚡️ A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni.Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
🌳Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
❗️Si evidenzia che le iniziative in programma, connesse a “Io Non Rischio” e alla “Settimana nazionale della Protezione Civile”, si terranno compatibilmente con le condizioni meteo e nel rispetto dei provvedimenti adottati dai singoli Comuni in attuazione delle pianificazioni di protezione civile.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Castellammare, si schianta contro auto ferma ferito un centauro

Incidente in via Panoramica questa mattina quando un centauro ha perso il controllo della propria moto schiantandosi contro un auto ferma .Sul posto i soccorsi e le forze di polizia per stabilire la dinamica dell’incidente
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Castellammare, la proposta: “Sepolture anche di sabato al cimitero”

Porta la firma del consigliere Ciro Di Martino , la proposta di poter effettuare le sepolture anche di sabato.
“Questa mattina – dice Di Martino- nel corso della Commissione Statuto del Comune di Castellammare di Stabia erano in discussione le modifiche da apportare al Regolamento di Polizia mortuaria.Ho chiesto di attivare gli Uffici competenti affinché avvino una interlocuzione con l’affidatario del servizio e tutti i soggetti coinvolti finalizzata ad allargare l’orario di sepoltura del sabato.
In questo modo evitando che la salma trovi sepoltura solo il lunedì successivo e provando a semplificare momenti di sofferenza per i familiari colpiti dal lutto”
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, Piano Spiagge la finta pace per non andare a casa
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, in villa comunale scooter tra le giostrine: rischio costante al parco giochi
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, l’Alberghiero non trasloca del tutto: la preside Toricco chiama a vigilare. Intanto la Città Metropolitana cerca un nuovo immobile
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, centrosinistra diviso sul piano spiagge: salta il consiglio
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, raid alla volante delle guardie zoofile
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro