Cronaca
Covid, in Campania resta il divieto di asporto e consumo in pubblico di alcolici dopo le 22
Prorogata l’ordinanza in corso che sarà valida fino al 31 agosto
Il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha prolungato da domani e fino al 31 agosto un serie di disposizioni per la lotta al covid19. E’ infatti stata pubblicata l’ordinanza n.21 del 31 luglio 2021, a firma del presidente Vincenzo De Luca, che proroga le misure in scadenza e aggiorna alle direttive che scatteranno dal 6 agosto sul territorio nazionale, le disposizioni relative agli spettacoli e ai controlli all’aeroporto di Capodichino.
Tra le misure previste il divieto dalle ore 22 alle 6 del mattino di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, da parte di qualsiasi esercizio commerciale (ivi compresi bar, chioschi, pizzerie, ristoranti, pub, vinerie, supermercati) e con distributori automatici ed è vietato anche il consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali. Vietata anche ai bar, baretti, vinerie, gelaterie, pasticcerie, chioschi ed esercizi di somministrazione ambulante nonché agli altri esercizi di ristorazione la vendita di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, che è consentita esclusivamente al banco o ai tavoli. Sono comunque vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
Nell’ordinanza è raccomandato ai Comuni e alle altre Autorita’ competenti di “intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto del divieto di assembramenti, in particolare nelle zone ed orari della cosiddetta “movida”. In conformità a quanto previsto dall’Ordinanza del Ministro della Salute 22 giugno 2021, l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all’esterno, resta fermo, tra l’altro, in ogni situazione in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o quando si configurino assembramenti o affollamenti. L’ utilizzo dei detti dispositivi resta pertanto obbligatorio, sul territorio regionale, in ogni luogo non isolato – ad esempio nei centri urbani, nelle piazze, sui lungomari nelle ore e situazioni di affollamento – nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all’aperto, nonché nei contesti di trasporto pubblico all’aperto quali traghetti, battelli, navi”.
-
Cronaca6 giorni faLettere, sei condanne confiscato il Paradiso resort
-
Cronaca7 giorni faCastellammare, dramma in pieno giorno: si accascia e muore
-
Politica2 giorni faCastellammare, Franco Cascone (FI) il più votato. Flop Amirante e Cirillo
-
Politica6 giorni faCastellammare, l’inchiesta si allarga indagati figlio e nipote del consigliere
-
Cronaca1 giorno faCastellammare, ritrovato senza vita il vecchietto scomparso
-
Cronaca1 giorno fa“Siamo gli amici di Castellammare”, arrestato estorsore in trasferta
-
Cronaca5 giorni faSorrento, pericolo frane chiusa la Statale
-
Politica6 giorni faVico , La S.S. Trinità ritorna all’Avvocato Catello Di Capua . Il TAR accoglie il ricorso e ristabilisce la verità
