Eventi
Al via le “Olimpiadi” di Stabia. Questa sera la cerimonia di apertura dei giochi

Castellammare di Stabia. E’ arrivato il momento anche per le Olimpiadi di Castellammare di Stabia. Si terrà questa sera la cerimonia inaugurale dei giochi nati da una pagina Facebook creata nel 2012. Dopo il passo indietro di Tokyo, i Giochi Olimpici tanto sognati dalla Città delle Acque si faranno davvero – scrivono su Facebook i gestori della pagina social – Un’occasione unica per onorare il debito con la bocca fatto nel 2012 dalla pagina Stabia 2020 – Giochi Olimpici.
Lo rende noto il Comitato Olimpico di Castellammare, spiegando che non si tratta di Pesce d’Aprile, che i Giochi avranno luogo nei prossimi giorni e saranno quasi del tutto improvvisati e adattati all’isolamento casalingo di questi giorni difficili.
I partecipanti saranno tutti i cittadini (stabiesi e non, di ogni sesso, età e Q.I.) che vorranno cimentarsi nelle seguenti discipline appena copiate o inventate dagli organizzatori:
– PALLEGGI CON CARTA IGIENICA: Grande classico, non c’è bisogno di spiegazioni. Abbiate solo l’accortezza di fare un’inquadratura che ci permetta di contare i palleggi.
– ATLETICA LEGGERA. CHI MANGIA 150g DI SPAGHETTI PIU’ VELOCEMENTE: Il tempo inizierà a scorrere a partire dalla prima forchettata e la scarpetta è esclusa dal conteggio. È un gioco, quindi non imbrogliate sulla quantità, ci fidiamo. Siete liberi di scegliere la ricetta.
– RACCHETTONI: Chi fa più palleggi contro il muro senza toccare la palla con le mani. Vale la stessa accortezza dell’inquadratura richiesta per i palleggi, fate in modo che riusciamo a contarli.
– RACCHETTONI IN COPPIA: Come sopra però al posto del muro c’è un altro essere umano.
– TUFFI SU LETTO O DIVANO: Tuffatevi urlando qualcosa di stabiese e cercando possibilmente di non farvi male. Il vincitore con il miglior stile verrà decretato tramite sondaggio sulla pagina.
– SOLITARIO CON CARTE NAPOLETANE: Forse impegnativo da riprendere con il cellulare, ma dal buon potenziale spettacolare. Esperimento. Facciamo riferimento al solitario classico, per intenderci quello di questo video https://www.youtube.com/watch?v=mda-uPYwWm8
Anche qui, cercate di non imbrogliare, forse è anche più divertente se il solitario non esce
– BOTTIGLIA IN EQUILIBRIO: Classica challenge di Instagram. Dovete cercare di far cadere una bottiglia di plastica in piedi dopo averle fatto fare una capriola completa. Importante: se la bottiglia cade in piedi dovete urlare qualcosa di stabiese in segno di esultanza. A scegliere il vincitore sarà il popolo con un apposito sondaggio.
– MELA SBUCCIATA: L’abilità consiste nello sbucciare una mela senza rompere la buccia. La buccia integra più lunga vincerà la medaglia d’oro.
– BIATHLON: Flessioni + formazione della Juve Stabia a memoria. Ogni piegamento corrisponde al nome di un giocatore. Per chi va oltre valgono poi anche panchine e dirigenza. In caso di parità varrà il tempo o un sondaggio all’ultimo sangue.
– PIZZA IN CASA: Contest culinario per riprendere fiato. Il popolo con un sondaggio deciderà quale delle vostre pizze amatoriali avrà l’aspetto più erotico.
– FRATIELL E SURELL: Gran finale. Svegliate un vostro congiunto che dorme urlando Fratiell e Surell e mandateci il video (dopo avergli chiesto il permesso). Il popolo deciderà quali saranno i tre più divertenti che vinceranno la medaglia.
Potete partecipare anche a più di una competizione. In caso di controversia deciderà il tribunale del popolo.
COME PARTECIPARE:
Basta pubblicare un video su Instagram o Facebook taggando la nostra pagina (vanno bene anche stories o messaggi privati) in cui vi cimentate in una delle discipline.
Potete iniziare fin da subito così avremo il tempo di mettere insieme il materiale e man mano vi daremo delle scadenze.
Ogni giorno (più o meno) aggiungeremo la nostra telecronaca e decreteremo il podio.
Il regolamento si aggiusterà in corsa man mano sullo stile delle autocertificazioni con cui ci fa andare in giro il Ministero degli Interni”. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Eventi
Farmer Cult: due appuntamenti imperdibili per riscoprire la Penisola Sorrentina

Un’occasione per vivere il territorio con occhi nuovi, tra emozioni, paesaggi e sapori autentici.Dal 2 al 5 ottobre, la Penisola Sorrentina si prepara a vivere due appuntamenti che uniranno natura, cultura, gastronomia e storia millenaria.
Con il progetto Farmer Cult, anche l’autunno diventa l’occasione per scoprire e valorizzare il patrimonio agricolo e paesaggistico del territorio, tra agriturismi autentici, percorsi naturalistici ed esperienze didattiche indimenticabili.
“Lemon experience” a Massa Lubrense
Un’aula a cielo aperto.Il 2 ottobre, alle 9:30, l’azienda agricola “Il Giardino di Vigliano”, a Massa Lubrense, ospiterà una “Lemon experience” dedicata al prestigioso Limone di Sorrento IGP e pensata per le scuole.
Gli studenti dell’istituto comprensivo di San Giuseppe Vesuviano potranno passeggiare tra ulivi secolari e profumi inebrianti, scoprire le antiche pratiche agricole che hanno reso celebre il territorio e imparare il valore della biodiversità e della sostenibilità, trasformando la visita in una vera lezione di vita.Il programma prevede, tra l’altro, un workshop esclusivo sulla costruzione della “pagliarella”, l’antico metodo di copertura dei limoneti con stuoie di cannucce e aste di castagno.
Seguiranno degustazioni di prodotti tipici locali. “Il Giardino di Vigliano” è immerso in un’oasi di limoneti, con un affaccio mozzafiato sul Golfo di Napoli.
“Cammino dell’Angelo” a Vico Equense
Il 5 ottobre, alle 9:00, è prevista un’escursione sul Monte Faito, a Vico Equense.Il raduno avverrà al Belvedere Faito, nel Piazzale dei Capi (posizione https://maps.app.goo.gl/CnzMym3upkyi4pQt5).
Da lì, in auto, i partecipanti raggiungeranno il parcheggio nella Faggeta, per proseguire, a piedi, verso il Santuario di San Michele Arcangelo e godere di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e l’Isola di Capri.Classificata come turistica, la camminata è adatta a tutti, con una buona preparazione fisica; si sviluppa per 4 km tra andata e ritorno e con un dislivello di circa 200 metri.
Sono consigliati scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo, acqua, snack e una busta per i rifiuti e il cellulare carico per immortalare i momenti più belli.I partecipanti riceveranno anche la tessera del pellegrino.
L’esperienza continuerà nell’agriturismo “Nonno Luigino”, un angolo di paradiso nel borgo di Massaquano, dove gli escursionisti potranno gustare i prodotti agricoli coltivati nei 3 ettari di terreno incontaminato dell’azienda.La mattinata si concluderà con la presentazione dei risultati del progetto.
L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria.Info: 347 054 4907.
Progetto e partner
FARMER CULT – GAL TERRA protetta non è solo un itinerario di eventi, ma un invito a riscoprire la ricchezza di una terra capace di coniugare tradizione e innovazione.
Il Progetto è finanziato con fondi del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale FEASR PSR 2014-2020 Misura 16 Tipologia 16.4.1.) e nasce da un’idea del partenariato (ATS) tra “Fattorie Montane” di Conca della Campania, le aziende agricole “I Giardini di Vigliano” di Massa Lubrense, “Nonno Luigino” di Vico Equense e “L’orto in dispensa” di Vico Equense.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Boscoreale, 25ª Festa del Vino Vesuviano: masterclass AIS e calice-souvenir per brindare ai sapori del territorio
Sabato 27 e domenica 28 degustazioni nel cuore del centro storico con piatti tipici, stand gluten free e abbinamenti d’autore dedicati al Lacryma Christi lungo un percorso enogastronomico unico

Dal 26 al 28 settembre 2025 torna la 25ª edizione della Festa del Vino dei Sapori e dei Saperi Vesuviani, organizzata dall’Associazione Culturale Il Nuovo Vesuvio.Dopo l’anteprima dedicata ai saperi di venerdì 26, protagonisti sabato 27 e domenica 28 saranno le degustazioni, i prodotti tipici, l’artigianato locale, i giochi antichi, musica e spettacoli, fino al grande concerto di Gigi Finizio, in programma domenica alle ore 22.00.
Un’edizione speciale, che si snoderà tra il centro storico e Piazza Pace.Dopo l’anteprima dedicata ai saperi di venerdì 26 settembre, protagonisti sabato 27 e domenica 28 settembre saranno le degustazioni, i prodotti tipici, l’artigianato locale, i giochi antichi, musica e spettacoli, fino al grande concerto di Gigi Finizio, in programma domenica 28 settembre alle ore 22.00.
Tra le novità più attese: la possibilità per i visitatori di acquistare il calice ufficiale della manifestazione, che sarà indispensabile per le degustazioni e allo stesso tempo un prezioso ricordo della 25ª edizione.La masterclass AIS sul Lacryma Christi
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con AIS Vesuvio, che patrocina l’evento e propone una masterclass esclusiva dedicata al Lacryma Christi, tenuta dal delegato Ernesto Lamatta.
Solo 25 partecipanti per serata avranno l’occasione di approfondire storia, territorio e caratteristiche di questo vino simbolo delle pendici del Vesuvio.Per prenotarsi basta accedere al seguente link https://www.eventbrite.it/e/masterclass-vini-vesuvio-in-collaborazione-con-ais-vesuvio-tickets-1741475994579?aff=oddtdtcreator
Il ricco e speciale percorso enogastronomico
Quello predisposto anche per questa edizione è un autentico percorso alla scoperta o riscoperta dei sapori vesuviani, con un’attenzione alle intolleranze alimentari, infatti anche quest’anno sarà attivo uno stand Gluten Free.
Gli stand enogastronomici, allestiti lungo via S.T.E.Cirillo, saranno attivi a partire dalle ore 19.00 di sabato 27 e domenica 28 settembre e potrete degustare: Scialatielli con salsiccia, pancetta al vino rosso, datterino giallo e crema di pecorino (Villa di Bacco – Boscoreale); gnocchetti di patate al ragù di calamaro, limone e polvere di olive nere (La Bettola del Gusto – Pompei); Gnocco con crema di zucca, fonduta di provolone del monaco, pancetta e cipolla (Rosone – I sapori di don Peppe – Terzigno); pasta, patate e provola mantecata nel parmigiano (La Gare Pompeii Restaurant – Pompei); Cavatello col pomodoro giallo e rosso, pesto di melanzane e stracciata di bufala (Villa Vittoria – Boscotrecase); polpette della tradizione vesuviana (Pastificio Pagano – Boscoreale); pizza baciata (Giò Piazza Street – Boscoreale); Cuopporè Mare&Terra (Magmarè – Torre Annunziata); cuzzetiello con soffritto napoletano o con trippa, patate e fagioli (Despar Express – Boscoreale); Pizza fritta della tradizione napoletana (Varnelli Pizza Bristot & Restaurant – Pompei); Gocce d’oro (Gennaro Peluso – Pompei), brioche con gelato e graffa fritta partenopea (Cafè Express – Boscoreale).
Il menù Gluten Free in collaborazione con The Gluten Free Lab di Boscoreale (senza lattosio, senza glutine e senza uova) è composto da parigina; cuzzetiello con parmigiana o polpette; Graffa fritta napoletana senza glutine.Il Chiostro Di..vino
Ogni piatto sarà abbinato ad un vino prodotto sulle falde del Vesuvio e scelto in collaborazione con A.I.S.
Vesuvio e con Ernesto Lamatta, Consorzio Tutela Vini Vesuvio, tra quelli proposta da Le Lune del Vesuvio, Vesù, Tenuta La Mura, Casa Setaro, Bosco de’ Medici e Cantine Villa Regina.Vini che potranno essere degustati nello speciale calice predisposto per questa 25esima edizione.
Ritorna anche per il 2025 lo Spritz Vesuviano di Alma De Lux, che è molto più di un cocktail: è un viaggio tra le eccellenze del territorio vesuviano, che mette in dialogo due meraviglie del Vesuvio.Da una parte, il pluripremiato Liquore al Pomodorino del Piennolo dell’azienda Alma De Lux di San Giorgio a Cremano; dall’altra, Vesevius Charmat la raffinata Falanghina spumantizzata realizzata dall’Azienda Bosco de’ Medici di Pompei.
Due tesori che, insieme, danno vita a una sinfonia di sapori e profumi che rendono omaggio alla terra vesuviana.Sostenibilità e attenzione all’ambiente
Per l’edizione 2025 durante la durata della festa e lungo il percorso enogastronomico, sarà utilizzato un catering compostabile per servire i piatti della sagra e riduzione al minimo della plastica in linea con le nuove normative europee.
Parcheggio
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile parcheggiare, per raggiungere l’area della festa, sia in Piazza Vargas che nel parcheggio di via Sanfelice.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Eventi
Al Parco Archeologico di Pompei per la Notte Europea dei Ricercatori 2025

Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca dei paesi europei con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e le professioni della ricerca.Il Parco Archeologico di Pompei propone un appuntamento presso la Biblioteca “Giuseppe Fiorelli”, dedicato alla ricerca e alla condivisione del sapere.Un incontro che avvicina il pubblico al lavoro quotidiano di archeologi, ingegneri, biologi che contribuiscono alla tutela e alla valorizzazione del sito.Attraverso talks informali, racconti ed esperienze dirette, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire le storie, i progetti e i risultati delle attività di studio e conservazione che rendono Pompei un laboratorio a cielo aperto, unico al mondo.
Gli eventi si terranno presso la Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” di via Plinio, 4 venerdì 26 settembre dalle ore 18:00 alle 22:00.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, l’Alberghiero non trasloca del tutto: la preside Toricco chiama a vigilare. Intanto la Città Metropolitana cerca un nuovo immobile
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, l’assessore parcheggia l’auto sul marciapiede
-
Attualità3 giorni fa
Castellammare, studenti in piazza al grido di “Palestina Libera”
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro
-
Politica5 giorni fa
Sorrento, revocato l’appalto delle mazzette: stop alla mensa scolastica
-
Calcio5 giorni fa
Juve Stabia, Brera diventa Solmate: “Pronti ad acquistare il 100%”