Seguici sui Social

Cronaca

Coronavirus, c’è l’ok alla cura con il plasma al Covid Hospital di Boscotrecase

Pubblicato

il

ospedale-boscotrecase

Il Comitato Etico Campania Sud ha approvato ieri (21 maggio 2020) lo studio sperimentale multicentrico per l’uso di plasma da donatori convalescenti a scopo terapeutico nei pazienti affetti da COVID-19. Lo rende noto l’azienda sanitaria locale con un comunicato.  Il centro di ricerca attivato dal Comitato Etico Campania Sud vede coinvolti il covid center di Boscotrecase, i centri trasfusionali di Castellammare di Stabia e di Torre del Greco.

Questo il titolo dello studio: “TranSfUsion of coNvalescent plAsma for the early treatment of pneuMonIa due to SARS-CoV2 (TSUNAMI Study): a multicenter open label randomized control trial”.
L’obiettivo primario è valutare l’efficacia della somministrazione di plasma prelevato da donatori convalescenti da Covid-19 e infuso precocemente a pazienti affetti. L’efficacia verrà valutata sulla riduzione della necessità di ventilazione meccanica invasiva definita. Si tratta di un risultato di grande importanza per l’Asl Napoli 3 Sud che è l’azienda sede del Comitato Etico Campania Sud, organismo indipendente inter aziendale che comprende oltre la Napoli 3 Sud, l’Azienda ospedaliera Ruggi d’Aragona di Salerno e l’Asl Salerno. Raccogliere il plasma mediante procedura di plasmaferesi con rapidità ed efficacia mettendolo immediatamente a disposizione del paziente che ne abbia necessità, rappresenta in questo momento una possibilità terapeutica. Ad oggi, tuttavia, non esistono studi in letteratura che ne dimostrino la fattibilità e l’efficacia nell’ambito dell’epidemia mondiale di SARS-CoV2. Già dalla prossima settimana il covid hospital di Boscotrecase sarà attrezzato con uno spazio dedicato alle donazioni aperte anche ai pazienti con età superiore ai sessant’anni. Per donare il plasma bisogna aver contratto la malattia ed essere guariti. Tra i donatori con ogni probabilità ci saranno alcuni dei guariti proprio presso l’ospedale di Boscotrecase.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Cronaca

Castellammare, nuova ondata di furti d’auto e’ ancora allarme

Pubblicato

il

Di

Asl

E’ ancora allarme furti d’auto tra le strade di Castellammare.L’ultimo caso riguarda una Renault Captur rubata in via Raiola .

Anche stavolta sono i social lo strumento per condividere quanto accaduto.Dalle strade, dai parcheggi ormai i ladri d’auto sembrano avere vita facile nella città stabiese.

Ma non sono solo le auto ad essere rubate.Nei fine settimana si registra un forte aumento di furti di scooter e auto tra il centro antico e la zona della movida di Castellammare di Stabia.

I ladri agiscono soprattutto di notte, approfittando della scarsa illuminazione e della poca vigilanza.Nelle aree più frequentate dai giovani, i mezzi vengono rubati anche in pochi minuti.

Dopo il furto, molte vittime ricevono richieste di denaro per riavere il proprio veicolo: è il ritorno del cosiddetto “cavallo di ritorno”, un racket che sta tornando a diffondersi.Molti preferiscono pagare per evitare problemi, mentre le forze dell’ordine cercano di contrastare il fenomeno, aggravato dalla mancanza di denunce e dalla crescente paura tra i cittadini.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Cronaca

Suicidio assistito via libera dall’Asl a due pazienti

Pubblicato

il

Di

Asl

Oggi, l’Asl Napoli 3 Sud ha comunicato alle due assistite che hanno chiesto di accedere alla procedura di suicidio medicalmente assistito i pareri favorevoli del Comitato etico territoriale Campania 2, emessi in tempi brevissimi a seguito delle relazioni trasmesse dalla Commissione tecnica multidisciplinare permanente istituita dall’azienda all’esito delle rispettive visite domiciliari.Le due pazienti vincono la loro battaglia di civiltà.

Una di loro Ada con l’avvocato Filomena Gallo, segretaria nazionale dell’associazione Luca Coscioni’, aveva presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Napoli, a seguito dell’opposizione al diniego, visto che l’azienda sanitaria non dava seguito alle richieste.L’Asl Napoli 3 Sud, ora, sta organizzando le modalità di attuazione delle procedure di auto somministrazione dei farmaci nelle modalità più idonee alle condizioni cliniche delle pazienti e nel rispetto della loro dignità umana.

I percorsi, poi, dovranno essere condivisi con le istanti e con i relativi medici di medicina generale, nel rispetto delle indicazioni fornite dalla Corte Costituzionale con le sentenze 242/2019, 1357/2024 e 66/2025.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Cronaca

Sorrento, Luci d’Artista salvo il bando da 1,7 milioni

Pubblicato

il

Di

Asl

Sorrento avrà le sue luminarie per le festività natalizie.La commissaria dice sì e da l’ok al bando per le luci d’artista.  Via libera dunque alla procedura negoziata di affidamento del servizio di ideazione, noleggio, istallazione, montaggio, manutenzione, assistenza e smontaggio delle luminarie natalizie per il triennio 2025/2028

L’importo complessivo stanziato per il servizio ammonta a 1 milione e 700 mila  euro.

La documentazione complessiva relativa all’appalto, incluso il capitolato speciale, sarà trasmessa alla centrale di committenza dell’Università del Sannio, l’ente che procederà a pubblicare la gara.La scelta è quella di mettere su un progetto pluriennale che attraverso le lucine colorate faccia da richiamo per i turisti e illumini il Natale dei cittadini di Sorrento

 

 

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews