Seguici sui Social

Attualità

Dall’ospedale Spallanzani: «Non c’è contagio in acqua, si può andare al mare»

Pubblicato

il

Lido

«Il bagno a mare si potrà fare perchè il virus non si trasmette con l’acqua. Quindi non ci sarebbe alcun pericolo anche se un infetto dovesse fare il bagno poi disperderebbe il virus nell’acqua perchè mare tutto si diluisce. Naturalmente meglio non nuotare faccia a faccia con un’altra persona, ma l’acqua di mare non è un veicolo di infezione». Sono le parole di Nicola Petrosillo, Direttore del dipartimento clinico e di ricerca delle Malattie Infettive dell’ospedale Spallanzani nel corso di un incontro in video connessione con il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, e Maria Rosaria Capobianchi, Direttore del dipartimento di Epidemiologia, Ricerca Preclinica e Diagnostica Avanzata dello stesso Spallanzani.

«Sono ottimista sull’estate – dice il Direttore – Ho qualche speranza che il caldo possa intervenire, in termini di raggi ultravioletti e umidità, anche basandoci su altri casi di virus simili, possa abbattere la carica batterica presente nelle goccioline emesse nell’aria. Ci sono altre esperienze in tal senso con il virus della Sars e con i virus influenzali. Questo fa ben sperare ma poi bisognerà fare i conti con la realtà. Oggi non siamo a rischio zero ma la chiusura totale non è più sostenibile sotto tanti punti di vista: economico, sociale e psicologico. Ma va fatta un’analisi del rischio e bisogna dire che il virus c’è e circola»

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews