Cronaca
Fiume Sarno, La Mura(M5S): “Grazie a cittadini attivi, qualcosa si sta muovendo. Con il master plan ci sarà inversione di rotta”

Spesi in questi anni circa un miliardo di euro per il disinquinamento senza concreti miglioramenti
“La linea diretta tra cittadini, parlamentari del territorio e governo sta funzionando. Il grande lavoro che stiamo facendo per il master plan del fiume Sarno, che metterà insieme strategie concrete per la riqualificazione dell’intera area, sarà la mossa determinante per invertire finalmente la rotta. A dirlo è la Senatrice M5S Virginia La Mura nel corso di un intervento nel pomeriggio di ieri in Senato. L’esponente pentastellata di Pompei, da sempre in prima linea a difesa del Fiume Sarno, ha illustrato ai presenti il bilancio dei primi controlli dopo la riapertura delle imprese, con sanzioni e denunce da parte delle autorità competenti, anche se la situazione resta ancora critica. “Qualcosa, in alcune aree del Paese, sta davvero cambiando. Mi riferisco – ha detto – nello specifico, al fiume Sarno e al vasto territorio che attraversa. Un fiume dall’importanza cruciale per la Campania, unico parco fluviale della Regione, conosciuto ovunque come uno tra i più inquinati d’Europa. Un bacino idrografico, quello del Sarno, che si estende dai monti Picentini fino al Golfo di Napoli, coinvolgendo 39 Comuni e una popolazione di circa un milione di persone. Per troppi anni nulla o molto poco è stato fatto e quel poco andava certamente in direzione opposta alle reali esigenze del fiume, nonostante sia stato speso circa un miliardo di euro in costi diretti e indiretti per il disinquinamento, senza contare le perdite economiche nelle filiere produttive dell’agricoltura, della cultura e turismo e quel poco andava certamente in direzione opposta alle reali esigenze della vita del fiume e della popolazione. Nulla si è fatto per il ripristino della legalità e nulla si è fatto per individuare i reali responsabili dell’inquinamento. La situazione – prosegue nell’intervento – resta tuttora gravissima: solo pochi giorni fa alla foce del Sarno è stata rinvenuta una tartaruga marina senza vita a causa dell’ingestione di materiali plastici trasportati a mare dal fiume. Eppure, i primi risultati iniziano ad arrivare. Dalla fine del lockdown sono già almeno 48 le persone denunciate, 40mila euro di contravvenzioni e 6 gli scarichi abusivi sequestrati. Un grande impulso ai controlli dovuto certamente all’accordo, fortemente voluto dal ministro Sergio Costa, siglato tra l’Autorità di Bacino e comando dei Carabinieri per la tutela ambientale. Ringrazio, dunque, il ministro Sergio Costa, tutte le forze dell’ordine impegnate nei controlli costanti. Un ringraziamento particolare anche alla dott.ssa Vera Corbelli (Segretario Generale del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale). E soprattutto ringrazio i cittadini che continuano a lottare e a non mollare la presa, sperando presto di riuscire insieme a restituire a tutti quello che dovrebbe essere un diritto inalienabile: il benessere degli ecosistemi naturali”. La chiusura delle attività dovuta al lockdown ha restituito ai cittadini le acque del fiume trasparenti, come molti di noi mai le avevano viste prima. Anche i dati ARPAC dimostrano che in quel periodo la presenza di materiali inquinanti è notevolmente calata. Alla riapertura delle attività, ho presentato un’interrogazione parlamentare al ministro Costa per porre l’attenzione al polo conciario di Solofra e non solo. Nell’interrogazione denunciavo i materiali impattanti per l’ambiente utilizzati nel processo industriale, e dunque a rischio, materiali in parte rinvenuti dai militari durante i controlli in alcune aziende e prontamente sequestrati”.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Castellammare, altro incidente sulla panoramica: auto si ribalta

Altro incidente in via Panoramica a Castellammare di Stabia.In direzione Vico Equense, subito dopo il Belvedere, un’automobilista ha perso il controllo della vettura che poi si è ribaltata.
In questo momento traffico a senso alternato.Sul posto la polizia municipale di Castellammare per il rilievi del caso e la gestione del traffico.
Coinvolta anche una seconda auto.Il bilancio è di un ferito, non in pericolo di vita.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Castellammare, schianto in via Panoramica è grave il centauro

Castellammare e gli amici motociclisti ma non solo pregano per Giovanni Pappalardo il giovane avvocato motociclista che nella mattinata di sabato ha avuto un incidente in via Panoramica.Giovanni è ricoverato all’ospedale del mare a Napoli dopo che era stato stabilizzato al pronto soccorso del San Leonardo di Castellammare.Il giovane avvocato avrebbe perso, per causa ancora in accertamento, il controllo della moto di grossa cilindrata andando a battere contro un’auto in quel momento ferma.Giovanni è molto conosciuto tra i motociclisti della Campania tant’è che i presidenti dei vari gruppi hanno organizzato per il ragazzo una veglia di preghiera
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Maltempo in Campania. Domenica con Allerta Meteo

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI IMPROVVISI E INTENSI.POSSIBILI GRANDINE E FULMINI.
🔔 La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, per piogge e temporali, valido dalle 6 alle 23.59 di domani, domenica 5 ottobre.
Sono previste precipitazioni intense su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
⛈️ Il quadro meteo è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale.Saranno possibili anche grandinate e forti venti, a partire dalla mattina e fino a tardo-pomeriggio sera.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
⚡️ A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni.Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
🌳Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
❗️Si evidenzia che le iniziative in programma, connesse a “Io Non Rischio” e alla “Settimana nazionale della Protezione Civile”, si terranno compatibilmente con le condizioni meteo e nel rispetto dei provvedimenti adottati dai singoli Comuni in attuazione delle pianificazioni di protezione civile.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, l’Alberghiero non trasloca del tutto: la preside Toricco chiama a vigilare. Intanto la Città Metropolitana cerca un nuovo immobile
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, l’assessore parcheggia l’auto sul marciapiede
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro
-
Attualità4 giorni fa
Castellammare, studenti in piazza al grido di “Palestina Libera”
-
Politica5 giorni fa
Sorrento, revocato l’appalto delle mazzette: stop alla mensa scolastica
-
Calcio6 giorni fa
La Juve Stabia inizia a volare: primo urlo al Menti