Seguici sui Social

Attualità

Coronavirus, 289 nuovi casi in Italia. In Campania 19

Pubblicato

il

Coronavirus

In Italia il numero dei positivi al nuovo Coronavirus è salito a quota 246.776 (+289, ieri +212), di cui 199.031 guariti (+275, ieri +163) e 35.129 morti (+6, ieri +11). Questi i dati principali dell’emergenza Covid-19 in Italia secondo il bollettino aggiornato ad oggi mercoledì, 29 luglio. I numeri sono stati resi noti dal Ministero della Salute. La provincia autonoma di Bolzano ha comunicato di aver fatto un ricalcolo: ha eliminato un caso perché inserito due volte. Attualmente i casi attivi in Italia sono 12.616. Di questi, 11.847 sono in isolamento domiciliare asintomatici o con pochi sintomi, 731 sono ospedalizzati e 38 sono ricoverati in terapia intensiva, cioè due in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 56.018, per un totale di 6.690.311.

COVID-19, IL BOLLETTINO ORDINARIO DELL’UNITÀ DI CRISI DELLA REGIONE CAMPANIA

Questo il bollettino di oggi:

Positivi del giorno: 19

Tamponi del giorno: 1.689

Totale positivi: 4.974

Totale tamponi: 327.787

​Deceduti del giorno: 0

Totale deceduti: 434

Guariti del giorno: 4

Totale guariti: 4.132

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews