Cronaca
Covid: ritardi di 15 giorni per gli esiti dei tamponi. La FSI-USAE chiede di analizzarli al San Leonardo

La Federazione Sindacati Indipendenti rinnova l’invito ad attrezzare il laboratorio del San Leonardo all’analisi dei tamponi Covid
Castellammare di Stabia. “Visto che ad oggi i tempi di attesa per la risposta ad un tampone Covid arrivano anche a quindici giorni con ripercussioni sociali, familiari e lavorative per i pazienti e visto il crescente numero di tamponi chiediamo di impiegare il laboratorio di analisi dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia”. A chiederlo con una nota è la Federazione Sindacati Indipendenti che interviene sull’emergenza Covid rinnovando la propria proposta rispetto l’analisi dei tamponi. “Così potremmo – scrivono – fronteggiare e risolvere in tempi brevi questa problematica che affligge un territorio ad elevata intensità con un numero di abitanti che arriva ad oltre 800mila. “Chiediamo valutazioni urgenti circa la possibilità di attrezzare il laboratorio dell’ospedale stabiese considerando che da Sorrento al Nolano quasi la totalità sono processati nel laboratorio dell’ospedale di Nola” con il supporto dell’Istituto Zooprofilattico di Portici.

Cronaca
Strage di Alcamo, il ricordo dei carabinieri uccisi. Uno era lo stabiese Apuzzo

Il ricordo dei due carabinieri vittime di un agguato mentre erano in caserma
Ricordate dai carabinieri le vittime della Strage di Alcamo Marina di 45 anni fa. In quella notte del gennaio del 1976 il diciannovenne Carmine Apuzzo, originario di Castellammare di Stabia, entrato nelle fila dell’Arma da appena un anno e l’appuntato Salvatore Falcetta, trentacinquenne di Castelvetrano, furono sorpresi nel sonno da malviventi che si introdussero nello stabile della casermetta “Alkamar” dopo aver forzato la porta mediante con la fiamma ossidrica. I due militari furono crivellati di colpi mentre dormivano.La scoperta avvenne all’alba, quando gli uomini della scorta dell’allora segretario del Msi Giorgio Almirante, nel transitare lungo la strada statale che costeggia la località turistica, notarono la porta della caserma completamente divelta: all’interno i corpi dei due carabinieri.