Seguici sui Social

Politica

Il presepe di Stabia, l’ultimo dono di Giovanni Tommasino alla città

La famiglia consegna l’opera artigianale al Comune: il medico-eroe è morto di Covid un anno e mezzo fa

Pubblicato

il

L’ultimo dono di Giovanni Tommasino alla città: un presepe realizzato prima di morire. A un anno e mezzo dalla scomparsa, la famiglia del medico-eroe morto di Covid nell’aprile del 2020 ha voluto consegnare al sindaco Gaetano Cimmino e alla città l’opera artigianale. “Ho ricevuto la graditissima visita di Ilenia, figlia del mio caro amico Giovanni Tommasino, un medico e un eroe del nostro tempo, che ha perso la vita per combattere il Covid in prima linea – ha detto il primo cittadino – Ilenia mi ha consegnato un presepe artistico realizzato dal padre, che è stato uno straordinario cultore di quest’arte così radicata nella nostra storia e nelle nostre tradizioni. Custodirò gelosamente questo dono all’interno del palazzo di città. Resterà visibile nella sala Tommasino, che abbiamo inaugurato lo scorso 15 maggio per rendere onore ad un uomo che ha sacrificato la sua vita per salvare le vite altrui, un esempio di altruismo, impegno e dedizione da cui tutti dobbiamo trarre ispirazione”.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews