Politica
Il pizzo del clan perfino alle bancarelle: estorsione per l’evento in villa comunale
Il caso emerge dall’inchiesta Cerbero che ha portato a 35 avvisi di garanzia per affiliati e capi dei D’Alessandro
Il pizzo anche alle bancarelle. E’ quanto emerge dalle indagini che hanno portato a 35 avvisi di chiusura dell’indagini per altrettanti esponenti del clan D’Alessandro. Dalle pieghe dell’inchiesta, denominata “Cerbero”, emerge un quadro inquietante sul piano delle estorsioni e sulla pressione di Scanzano su imprenditori e negozianti. C’è chi ha pagato anche cento euro di pizzo, fino a cifre a tre zeri, richieste però destinate alle aziende più importanti.
Perfino la “feste della bancarelle” che si è tenuta nel maggio del 2011 in villa comunale. In quell’occasione – come emerge dall’inchiesta della Dda di Napoli – ad essere taglieggiati furono la ditta che si occupava degli allestimenti e gli organizzatori del mercatino di antiquariato. Un pizzo da 3mila euro per far filare tutto liscio.
dadimar
-
Attualità6 giorni fa«Fratièlle e Surélle» tra fede e tradizione: quando inizia la «dodicina» dedicata all’Immacolata | LA STORIA
-
Cronaca4 giorni faSorrento, coppia finisce in manette, mentre lei si prostituiva lui derubava i clienti
-
Attualità5 giorni faCastellammare, sconti del 25% sulla Tari: ecco come ottenerlo
-
Cronaca5 giorni faCastellammare, condannato per un caso di malasanità un medico del San Leonardo
-
Cronaca3 giorni faMaxi-inchiesta sulla sanità siciliana, indagato imprenditore di Castellammare
-
Cronaca2 giorni faLettere, sequestrati droga e un revolver
-
Cronaca7 giorni faOmicidio in piazza, si costituiscono i killer del 18enne Pasquale Nappo
-
Attualità4 giorni faCastellammare, si lavora agli eventi natalizi: cartellone da 142mila euro
