Cronaca
Covid, l’Asl Napoli 3 Sud in campo per la IV dose di vaccino
Da Sorrento a Nola, appuntamenti in strada per la somministrazione del siero

L’Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud ha risposto all’appello del Ministero della Salute sulla necessità di effettuare la quarta dose a particolari categorie di soggetti. Il Direttore Generale, Gennaro Sosto, ha quindi coinvolto, alla luce anche dei successi raggiunti in termini numerici nel corso dell’ultimo anno e mezzo, l’Unità Mobile Vaccinale coordinata dal dottor Antonio Coppola, commissario Covid19 per l’ASL, con una serie di appuntamenti fino al 5 agosto. L’obiettivo è quello di coinvolgere quante più persone possibili e vaccinare tutta la platea alla quale è raccomandata la dose di siero.
Per ora sono previsti cinque appuntamenti. Si parte da Sorrento con un open day in Piazza Lauro dalle 17:00 alle 21:00 evento che si replicherà anche il 5 agosto. L’unità Mobile Vaccinale sarà presente il 22 luglio a Castellammare di Stabia nella splendida cornice del porto turistico, Marina di Stabia (dalle ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 20) ove è prevista al formula del Drive Through ovvero la somministrazione del vaccino all’interno della propria auto. Il 30 luglio una postazione sarà presente presso il Centro Commerciale “La Cartiera” dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17:00 alle 20.00 e infine il 5 Agosto presso il centro commerciale “Vulcano Buono” dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17:00 alle 20.00. Ovviamente l’invito è rivolto anche a tutti i cittadini che non hanno ricevuto la prima, seconda e terza dose. Il vaccino utilizzato sarà Pfizer.
«Abbiamo predisposto queste iniziative nei comuni che si sono resi disponibili. La nostra è una risposta alle tante richieste di somministrazione che nelle ultime settimane sono quadruplicate – spiega Antonio Coppola – l’emergenza non è ancora finita, bisogna tenere alta l’attenzione ed adottare tutte le precauzioni che conosciamo bene: mascherina ed evitare assembramenti. Dobbiamo convivere con il virus ma serve prudenza, attenzione e buon senso. Il principio tana libera tutti non va bene. Quest’anno, come ho più volte ripetuto, la crescita dei contagi si è anticipata proprio perché sono venute meno una serie di misure prudenziali».
A CHI È RACCOMANDATA LA QUARTA DOSE
Come da indicazioni del Ministero della Salute la somministrazione della quarta dose (nota anche come “seconda dose di richiamo” o ” second booster”) con vaccino a mRNA è raccomandata alle seguenti categorie di persone, a condizione che siano trascorsi almeno 120 giorni dalla somministrazione della prima dose di richiamo (dose booster) o dall’ultima infezione da Covid successiva al richiamo (data del tampone positivo):
1. Tutte le persone dai 60 anni compiuti in su;
2. Persone dai 12 anni in su con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, individuate dal Ministero della Salute;
3. Persone dai 12 anni in su che hanno una marcata compromissione della risposta immunitaria (a causa di malattie, trattamenti farmacologici e trapianti di organo solido);
4. Persone che abbiano: regolarmente effettuato il ciclo vaccinale primario più la dose booster; ricevuto due dosi di vaccino e poi avuto un tampone positivo prima di effettuare la terza dose booster; effettuato il ciclo primario, la dose booster e poi hanno contratto il Covid (chi rientra in questa casistica potrà vaccinarsi dopo 120 giorni dalla data del tampone positivo).
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Maltempo in Campania. Domenica con Allerta Meteo

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI IMPROVVISI E INTENSI.POSSIBILI GRANDINE E FULMINI.
🔔 La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, per piogge e temporali, valido dalle 6 alle 23.59 di domani, domenica 5 ottobre.
Sono previste precipitazioni intense su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
⛈️ Il quadro meteo è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale.Saranno possibili anche grandinate e forti venti, a partire dalla mattina e fino a tardo-pomeriggio sera.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
⚡️ A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni.Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
🌳Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
❗️Si evidenzia che le iniziative in programma, connesse a “Io Non Rischio” e alla “Settimana nazionale della Protezione Civile”, si terranno compatibilmente con le condizioni meteo e nel rispetto dei provvedimenti adottati dai singoli Comuni in attuazione delle pianificazioni di protezione civile.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Castellammare, si schianta contro auto ferma ferito un centauro

Incidente in via Panoramica questa mattina quando un centauro ha perso il controllo della propria moto schiantandosi contro un auto ferma .Sul posto i soccorsi e le forze di polizia per stabilire la dinamica dell’incidente
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Castellammare, la proposta: “Sepolture anche di sabato al cimitero”

Porta la firma del consigliere Ciro Di Martino , la proposta di poter effettuare le sepolture anche di sabato.
“Questa mattina – dice Di Martino- nel corso della Commissione Statuto del Comune di Castellammare di Stabia erano in discussione le modifiche da apportare al Regolamento di Polizia mortuaria.Ho chiesto di attivare gli Uffici competenti affinché avvino una interlocuzione con l’affidatario del servizio e tutti i soggetti coinvolti finalizzata ad allargare l’orario di sepoltura del sabato.
In questo modo evitando che la salma trovi sepoltura solo il lunedì successivo e provando a semplificare momenti di sofferenza per i familiari colpiti dal lutto”
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, Piano Spiagge la finta pace per non andare a casa
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, in villa comunale scooter tra le giostrine: rischio costante al parco giochi
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, l’Alberghiero non trasloca del tutto: la preside Toricco chiama a vigilare. Intanto la Città Metropolitana cerca un nuovo immobile
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, centrosinistra diviso sul piano spiagge: salta il consiglio
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, raid alla volante delle guardie zoofile
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro