Ultime Notizie
Gragnano città della pasta, tre giorni di eventi nella capitale dell’enograstonomia | IL PROGRAMMA
Ricco, appassionante, divertente e coinvolgente. Questi i pillar del fitto calendario eventi a tema gastronomico e culturale di “Gragnano Città della Pasta”, la kermesse organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, in scena a Gragnano dall’8 al 10 settembre 2023.
Giunta alla 21esima edizione, l’attesa kermesse gragnanese presenta un calendario di eventi e attività imperdibili, dedicati alla celebrazione della Pasta di Gragnano IGP e al suo ruolo nella tradizione e nella cultura italiana. Una straordinaria rassegna che offre un’esperienza culinaria a 360° tra sapori, storia, arte e cultura e riscopre la tradizione e l’evoluzione in cucina di uno dei prodotti italiani più iconici nel mondo: la pasta.
Nei tre giorni di kermesse: chef stellati e stand food dedicati alla preparazione di ricette legate al territorio ma anche innovative e contemporanee; talk e convegni tematici per approfondire l’importanza della tutela dei prodotti alimentari e promuovere l’italianità nel gusto; visite guidate ai pastifici per scoprire la storia e le fasi di produzione della pasta gragnanese; live performance e street art per animare l’intera città e coinvolgere il pubblico nel riscoprire la tradizione e l’evoluzione della Pasta di Gragnano IGP.
Venerdì 8 settembre, dopo l’inaugurazione della manifestazione con il tradizionale e originale “taglio degli spaghetti”, seguirà la consegna del prestigioso Premio “Gragnano Città della Pasta” 2° edizione, istituito dal Comune di Gragnano, e il primo dei convegni in calendario, il talk a cura de La Cucina Italiana “La cucina italiana patrimonio di tutti: dalla buona tavola alla candidatura UNESCO” con relatori: Maddalena Fossati Dondero, Direttore della rivista La Cucina Italiana, comunità proponente della candidatura de “la cucina italiana, tra sostenibilità e diversità bioculturale” come Patrimonio Immateriale dell’Unesco; Pier Luigi Petrillo, Professore Cattedra Unesco sul Patrimonio Culturale, Università di Roma Unitelma Sapienza; Marianna Vitale, Chef del ristorante stellato Sud a Quarto (NA); e Silvia Sassone, Direttore del Collegio Culinario, associazione rappresentante delle comunità promotrici della candidatura della cucina italiana come Patrimonio Immateriale dell’Unesco.
Gragnano Città della Pasta è anche l’occasione per scoprire le meraviglie storico-artistiche del territorio circostante. In occasione della kermesse, nella suggestiva Valle dei Mulini, sarà inaugurato il Mulino Lo Monaco il cui restauro è stato realizzato dal Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola” con l’importante contributo del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.
Gragnano Città della Pasta vedrà anche la partecipazione di Consorzi Nazionali (Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio Ricotta di Bufala Campana DOP, Consorzio del Pomodoro San Marzano DOP, Consorzio Tutela Grana Padano DOP, Consorzio per la tutela del Pecorino Romano DOP, Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, Aprol Campania Società cooperativa Agricola) che, provenienti da diverse regioni d’Italia, arricchiranno sinergicamente l’evento, portando le loro eccellenze e raccontando con passione e orgoglio tutto il buono del nostro Paese.
Il programma dell’Hub di Gragnano Città della Pasta:
- Venerdì 8 Settembre:
18:00 – Cerimonia di apertura Gragnano 2023
Taglio dello spaghetto – Via Roma
18:15 – Inaugurazione e saluti istituzionali presso il Pasta Hub
Piazza Giovanni Amendola
18:30 – Consegna del premio “Gragnano Città della Pasta” 2ª Edizione
19:00 – Talk “La Cucina Italiana patrimonio di tutti: Dalla buona tavola alla candidatura UNESCO”
Relatori:
- Maddalena Fossati Dondero, Direttore della rivista La Cucina Italiana, comunità proponente della candidatura de “la cucina italiana, tra sostenibilità e diversità bioculturale” come Patrimonio Immateriale dell’Unesco;
- Pier Luigi Petrillo, Professore Cattedra Unesco sul Patrimonio Culturale, Università di Roma Unitelma Sapienza;
- Marianna Vitale, Chef del ristorante stellato Sud a Quarto (NA);
- Silvia Sassone, Direttore del Collegio Culinario, associazione rappresentante delle comunità promotrici della candidatura della cucina italiana come Patrimonio Immateriale dell’Unesco.
20:00 – Showcooking – I Primi d’Italia
- Sabato 9 Settembre:
18:00 – Convegno “MUPAG: Il museo della pasta di Gragnano, un racconto,
un’esperienza creativa, la ricerca, documenti”
19:00 – Convegno “10 anni di pasta IGP Gragnano. A Gragnano siamo di buona
pasta. Tre elementi, un solo luogo, un’unica arte”
19:00 – Laboratorio “Un Gioiello di Pasta”
Dedicato esclusivamente ai bambini/ragazzi diversamente abili
20:00 – Showcooking
Chef Antonio Ciotola
Taverna degli Archi – Belvedere Ostrense
- Domenica 10 Settembre:
18:00 – Convegno “Pasta e cinema: La pasta nel cinema, un’icona dell’Italia nel
mondo. Gragnano città di pasta e cinema”
19:00 – Convegno “Progetto Alè. L’impegno di Gragnano contro il cyberbullismo”
20:00 – Showcooking
Pastry chef Angelo Mattia Tramontano
Modera: Monica Caradonna, giornalista, conduttrice televisiva ed esperta di enogastronomia.
Cronaca
Castellammare di Stabia. Via Rajola: da lunedì 27 i lavori di ripristino del manto stradale
Castellammare di Stabia.Via Rajola: da lunedì 27 i lavori di ripristino del manto stradale
Ripristino del manto stradale in via Renato Rajola: divieto di sosta e di circolazione dal 27 al 31 gennaio 2025.
Pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Castellammare di Stabia l’ordinanza dirigenziale con la quale si comunica che, per consentire il ripristino del manto stradale, dopo gli interventi sulla conduttura idrica effettuati da Gori la scorsa estate, il tratto di via Rajola, tra via Allende e Piazza Spartaco, sarà interdetto al transito veicolare a partire dalle ore 9:00 di lunedì 27 gennaio fino al termine dei lavori, previsti entro il 31 gennaio.Contestualmente è stato predisposto il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati dello stesso tratto stradale.
I lavori si svolgeranno ogni giorno dalle ore 9:00 alle 18:00, durante il periodo indicato.
Cronaca
Ritornano le bombe a Sant’Antonio Abate, esplosione davanti a un’abitazione
Ritorna l’incubo racket a Sant’Antonio Abate.Dopo qualche mese di tregua e arresti per un giro di estorsioni a imprenditori della zona, ritornano a esplodere le bombe.
I carabinieri della stazione di Sant’Antonio Abate sono intervenuti questa mattina in via Marna.Una bomba carta è stata fatta esplodere davanti alla porta d’ingresso di un’abitazione.
Non ci sono feriti, i danni invece sono da quantificare.Indagini in corso dei carabinieri per chiarire dinamica e matrice.
Ultime Notizie
Castellammare, i ragazzi della scuola Bonito /Cosenza vincono un concorso europeo per la promozione della Dieta Mediterranea
Video ricette e consigli utili da Castellammare ai paesi dell’Unione Europea
Giovedì 23 gennaio alle ore 16:00 presso il Teatro IC San Marco Bonito Cosenza Via Cicerone 16 – la presentazione delle video ricette dei ragazzi vincitori di un concorso dell’Unione Europea . Alle prese con video e fornelli i ragazzi della scuola di Castellammare hanno realizzato delle video ricette che saranno oggetto di didattica nelle scuole dei paesi del mediterraneo aderenti
“Il progetto SWITCHtoHEALTHY, finanziato dall’Unione Europea, mira a favorire l’adozione della Dieta Mediterranea, rafforzando il ruolo delle famiglie e della scuola nell’approccio al cibo, grazie ad una strategia efficace di comunicazione rivolta a genitori e ragazzi.
Nell’ambito del progetto il coinvolgimento delle famiglie avviene attraverso la realizzazione di App digitali, materiali didattici esnack salutari e nell’organizzazione di visite guidate, laboratori e concorsi per gli adolescenti.
SWITCHtoHEALTHY coinvolge 18 prestigiose organizzazioni – pubbliche e private – di 8 Paesi delle due sponde del Mediterraneo: Italia, Egitto, Spagna, Grecia, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia.
In tale contesto sono state ideate 10 ricette innovative, validate dall’Università degli Studi di Parma, con l’utilizzo di “ingredienti mediterranei”, prodotti negli 8 paesi aderenti al progetto, al fine di invitare genitori e ragazzi a realizzarle.
Tra queste ricette innovative, 2 sono state tradotte in video, a cura dell’Istituto Comprensivo San Marco Bonito Cosenza di Castellammare di Stabia (NA), che ha già affiancato la Regione Campania nel corso dell’attuazione del progetto SWITCHtoHEALTHY, anche attraverso l’adesione ai Concorsi varati nel 2023 e 2024, contribuendo al successo delle attività.
Infatti, nel corso del 2023 – 2024 gli studenti dell’ex Scuola Secondaria di Primo Grado Bonito-Cosenza, egregiamente coordinati dalla Prof.ssa Filomena Vitale, si sono distinti nell’ambito del “Inventa il tuo spot… Per una corretta alimentazione”, concorso indetto dalla Regione Campania, classificandosi al primo posto.
Da tale virtuosa attività è derivata una Lettera di Supporto al progetto, sottoscritta dall’Istituto, i cui propositi si sono poi concretizzati nella realizzazione delle predette video ricette, realizzate dagli studenti sotto la guida competente delle docenti prof.ssa Filomena Vitale ed Ermelinda Padovano.
Si evidenzia che le video ricette rappresentano una best practicenella promozione di una corretta alimentazione tra gli adolescentie pertanto verranno pubblicate attraverso il sito istituzionale del progetto, compresi i canali social correlati, e saranno visionate dai ragazzi in età scolare e dalle rispettive famiglie degli 8 paesi del bacino del Mediterraneo aderenti, offrendo utili indicazioni per realizzare pietanze salutari, all’insegna della Dieta Mediterranea.
Nella giornata del 23 gennaio 2025, presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo San Marco Bonito Cosenza di Castellammare di Stabia, le video ricette verranno presentate in anteprima, al fine di apprezzare il lavoro svolto e di dare merito agli studenti e alle docenti che ne hanno curato la realizzazione. A seguire, verranno rese fruibili anche attraverso i canali YouTube e TikTok e su tutte le piattaforme divulgative del progetto SwitchtoHealthy”
-
Cronaca6 ore fa
Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba
-
Cronaca5 ore fa
Ritornano le bombe a Sant’Antonio Abate, esplosione davanti a un’abitazione
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, un parcheggio nell’area Terme e apertura della stazione Stabia Scavi
-
Cronaca1 giorno fa
Castellammare, ruba rame dalla nave della marina militare in Fincantieri. Carabinieri arrestano operaio
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, funziona il piano sicurezza: allontanati due pregiudicati dalla zona rossa
-
Politica2 giorni fa
Marina di Stabia, domani il nuovo presidente dopo la scomparsa di La Mura
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, denuncia social di una mamma “Mio figlio rapinato con una pistola”
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Municipale: raffica di multe a farne le spese gli studenti