Seguici sui Social

Cronaca

Pedalata per dire no al tunnel di Varano: in queste condizioni la montagna può franare

Pubblicato

il

Tunnel Varano

Iniziativa del gruppo Gli Amici della Filangieri che dedicano la X edizione del “E Mò Pedala” per dire No al tunnel di Varano

Castellammare di Stabia. L’associazione Gli Amici della Filangieri che da diverso tempo è impegnata a sensibilizzare la città all’impiego di una mobilità sostenibile scende in campo per dire No al Traforo di Varano che ospiterà il secondo binario EAV della linea Castellammare – Torre Annunziata. La manifestazione questa volta sarà per esprimere il proprio dissenso all’opera e a spiegare alla cittadinanza cosa sta avvenendo a via Grotta San Biagio.

“Siamo contrari all’opera in atto, non solo per la scarsa partecipazione dei residenti e delle associazioni (ambientaliste e tecniche) nel processo decisionale di cui manca una narrazione veritiera, ma anche (soprattutto) per motivi archeologici e ambientali” – scrivono sui social e lanciano l’allarme. “Di fatto, eseguire un traforo nella collina di Varano (un ammasso di terreno argilloso) è un serio pericolo ambientale in quanto il rischio di frane aumenterebbe vertiginosamente a discapito, soprattutto, di chi vive in prossimità di quei luoghi. La vicinanza ai siti archeologici quali villa Arianna e villa San Marco comporterebbe un grave danno alle strutture senza considerare la possibilità di eventuali ritrovamenti importanti per il patrimonio culturale stabiese. Inoltre, da sempre favorevoli ad una mobilità alternativa, non riteniamo necessario e utile per la collettività un simile lavoro. Sono svariati gli ambiti in cui intervenire quando parliamo di mobilità come l’incremento e l’efficienza del trasporto pubblico, con percorsi e orari che riescano a venire incontro alle più disparate esigenze di collegamento centro-periferia; ammodernamento dei mezzi di trasporto su gomma che possano garantire l’accesso autonomo a tutte e tutti; la riapertura e rivalorizzazione di Stazione Terme (piuttosto che trasformarla in un b&b); una pista ciclabile che possa attraversare l’intera città offrendo di fatto un’alternativa economica e sostenibile alle quattro ruote.Post fata resurgo. Quando una città può considerarsi morta affinché possa risorgere? Ora è il momento di agire affinché possa farlo”.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews