Seguici sui Social

Attualità

Roberto Vecchioni querelato da La Russa jr. A difenderlo l’avvocato stabiese Giordano

Pubblicato

il

Vecchioni

Roberto Vecchioni è stato ieri in procura a Firenze a seguito di una querela per diffamazione presentata a suo carico da Geromino La Russa, figlio maggiore del presidente del Senato. Il cantautore, come riportano i quotidiani locali, accompagnato dai suoi legali, ha chiesto di essere ascoltato accompagnato dall’avvocato stabiese Simone Ciro Giordano, che in passato ha difeso un altro artista, Marco Carta.Lo scorso luglio Vecchioni aveva raccontato un aneddoto partecipando al festival La Gaberiana a Firenze, riportato dal Fatto Quotidiano.

Il racconto si riferisce a fatti del 1997, quando la figlia di Vecchioni, all’epoca 14enne, organizzò una festa in casa con alcune amiche e alla quale si presentarono anche alcuni ragazzi più grandi che rubarono alcuni oggetti.Vecchioni si recò dalla polizia a sporgere denuncia.

I ragazzi vennero identificati, anche se non è mai stato proceduto nei confronti di nessuno, ha ricordato Vecchioni. “Uno di quei ragazzi si chiamava Geronimo”, disse il cantautore, tacendo però il cognome.Ma il pubblico capì a chi si riferisse.

E lo ha capito anche il diretto interessato, che ha sporto querela per diffamazione.

 

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews