Cronaca
Faito Doc Festival 2021: la star è l’incanto della montagna

Entusiasmo alle stelle per il festival del cinema documentario. Martedì la premiazione dei vincitori
Faito. E’ la montagna con la sua immensa bellezza la star del Festival del Documentario giunto alla sua XIV edizione a confermarlo i registi presenti, da una settimana, sul monte che sovrasta i comuni di Castellammare di Stabia e Vico Equense . ‘’Sono molto contento di essere qua- afferma Simon Bonanni- qui su questo monte che non conoscevo’’. Simon Bonanni ,dopo aver realizzato il suo primo cortometraggio Les Médouny nel 2016, sta lavorando ai suoi progetti per cortometraggi di finzione. Attualmente sta finendo la post-produzione del suo prossimo film L’Episode, con Lou de Laage e Corentin Fila. Copierons è la sua seconda serie, prodotta con il suo amico Tarek Haoudy. La difficoltà di comunicare e l’ambiguità dei rapporti umani all’interno della famiglia o della coppia sono i suoi temi principali. ‘’In un posto così con un team così tutto diventa bellissimo – aggiunge il giovane regista – essere qui mi incanta’’. Sulla stessa scia di Simon Bonanni il regista Serge Kestemont a Faito per proseguire nella seconda metà di agosto le riprese del film documentario che ha come protagonista il Centro il Camino. ‘’ Seguo i direttori del festival e registi Turi Finocchiaro e Nathalie Rossetti da tempo . Stiamo lavorando a questo documentario che vede come protagonista il Centro di Psicoterapia Residenziale il Camino. Abbiamo già tante ore di materiale registrato. Il 12 Agosto inizieremo a girare nuovamente’’. Parlare del Faito Doc Festival attraverso i protagonisti del Camino significa tornare all’origine del nostro amore per il documentario, al piacere dell’incontrarsi, al sapere ascoltare e condividere l’intimo e l’avventura della vita attraverso l’Arte. Accoglienza eccezionale per la regista Sou Abadi ‘’E’ stato un piacere essere qui’’ . La regista iraniana naturalizzata francese, vive a Parigi dove dal 1994 lavora come montatrice per numerosi film, compreso “La nouvelle Eve” (1999) di Catherine Corsini. Nel 1997 dirige il documentario “Iraniens de France”. L’esordio alla regia di lungometraggi è nel 2000 con “S.O.S. a Teheran” e “Due sotto la Burqa” . Una bella accoglienza al festival e in Italia per la regista protagonista al festival di una MASTER class con Jérôme Boivin. ‘’Questo è un festival di scambi appassionati, di umanità e familiarità. Qui non c’è un lato formale rispetto agli altri festival’’ Parole del regista Jérôme Boivin che fin dai suoi primi cortometraggi crea degli universi che si scollano dall’abituale, cerca di aprire brecce in una realtà spesso troppo satura. I suoi film si muovono al confine dei generi, con racconti apparentemente classici che possono scivolare, nel corso di una scena o di un dialogo, nella commedia, nel bizzarro o nel fantastico. Oltre al suo lavoro di regista, dal 2010 insegna sceneggiatura e regia alla Femis e alla scuola Louis Lumière di Parigi. Proiezioni, momenti di riflessione, e tanta cultura ad alta quota per il Festival patrocinato dalla Regione Campania e dalla Città di Vico Equense. Martedi la serata conclusiva con la premiazione dei vincitori da parte della Giuria composta tra gli altri da Stefano Martufi, Simone Mestroni, Isabelle Rey, Javid Sobhani, Wojciech Staroń.
Cronaca
Metà, tentano furto davanti ad una palestra arrestato dai carabinieri

Tenta un furto davanti ad una palestra.Diciottenne arrestato dai Carabinieri
In pieno pomeriggio due persone hanno provato a forzare il blocchetto di accensione di un Honda SH bianco ma lo hanno fatto in piena vista, sotto gli occhi prima incuriositi, poi allarmati di un gruppo di appassionati di fitness.
Lo scooter parcheggiato di fronte ad una palestra, in quel momento piuttosto affollata.Messi in fuga da alcuni clienti, i due malviventi sono scappati a piedi.
Ai carabinieri della stazione di Piano di Sorrento arriverà una descrizione precisa e due dettagli rivelatisi poi fondamentali.Uno dei due porta a tracolla uno zainetto di un inconfondibile verde fluorescente e sfoggia una pettinatura biondo platino.
Grazie alle testimonianze dei presenti e alla raccolta delle immagini di videosorveglianza, i militari rintracciano e arrestano l’uomo con lo zainetto.Si tratta di un 18enne di Pompei, ora ai domiciliari, in attesa di giudizio.
Continua la caccia al complice.
Cronaca
Castellammare, la Guardia Costiera sequestra due quintali di pescato
Controlli per fermare la commercializzazione di pesce non tracciato

La Guardia Costiera di Castellammare , in questa settimana, ha intensificato le attività di controllo sul territorio di competenza per contrastare la commercializzazione di prodotti ittici non tracciati.I militari della Guardia Costiera stabiese hanno effettuato controlli lungo le strade cittadine dei Comuni di Castellammare di Stabia e Santa Maria la Carità.
Complessivamente, sono stati sequestrati circa 2 quintali di pescato, trasportato in furgoni privi della documentazione di tracciabilità prevista, nonostante fosse destinato al consumo umano.Ai conducenti dei veicoli sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di oltre 4.000 euro, per violazione delle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare e tracciabilità dei prodotti ittici.
Questa attività rientra nelle iniziative di tutela del consumatore finale con l’obiettivo di garantire che i prodotti immessi sul mercato rispettino le normative sanitarie e commerciali.La Guardia Costiera ricorda che i prodotti ittici destinati al commercio devono riportare tutte le indicazioni previste dalla legge, per permettere al consumatore di conoscere tutte le informazioni relative al prodotto che intende acquistare.
Attualità
Castellammare, via Brin liberate le case occupate abusivamente
Il Sindaco Vicinanza : “A Castellammare lo Stato c’è”

Ritornano nelle mani del Comune di Castellammare le case occupate abusivamente in via Brin.
“Le indagini – scrive la Procura- hanno consentito di accertare che l’occupazione abusiva, priva di qualsiasi titolo legittimante, si protraeva da anni, in un caso dal 2013, negli altri casi dal 2022, e che le relative istanze di regolarizzazione o non risultavano presentate al Comune o erano state rigettate, trattandosi di occupazioni abusive insuscettibili di regolarizzazione.Lo sgombero si è reso necessario, quale unica modalità idonea a dare concreta ed effettiva esecuzione al sequestro preventivo, sia al fine di far cessare la permanenza del reato di occupazione abusiva, sia al fine di consentire l’assegnazione delle suddette unità immobiliari ai soggetti aventi diritto”
Iniziate nelle prime ore del mattino ad effettuare le operazioni di sgombero sono stati gli agenti del locale Commissariato della Polizia di Stato, coadiuvato dai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Municipale di Castellammare di Stabia.
“Allo stato, tutte e quattro le unità immobiliari, oggetto del sequestro preventivo, sono state liberate dai nuclei familiari che le occupavano, per due di esse, già definitivamente sgomberate, si è provveduto a renderle inaccessibili, al fine di impedirne una nuova arbitraria occupazione, mentre per le rimanenti due le operazioni di sgombero degli arredi sono tuttora in corso.
Al termine delle operazioni, gli immobili sgomberati saranno affidati in giudiziale custodia al Comune di Castellammare”.Soddisfatto il primo cittadino Luigi Vicinanza
“L’operazione della Procura Antimafia e, nello stesso giorno, lo sgombero da parte della Procura della Repubblica di Torre Annunziata di alcune abitazioni occupate da anni abusivamente a Castellammare di Stabia sono un nuovo e chiaro messaggio: lo Stato c’è.
Ogni centimetro – dice il sindaco – del nostro territorio va restituito ai cittadini onesti, a chi lavora duramente e nel rispetto delle regole.A nome di tutta la città, dico grazie agli inquirenti e a tutte le forze dell’ordine per aver colpito un sistema che da troppo tempo cerca di inquinare la vita pubblica.
Castellammare di Stabia non ha paura” .
-
Attualità3 giorni fa
Castellammare: A Pozzano spunta un nuovo lido. Un altro pezzo di spiaggia libera tolto ai bagnanti
-
Calcio7 giorni fa
Juve Stabia, iscrizione ok. Pagliuca verso l’addio, Lovisa resta e sceglie il nuovo allenatore
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Penisola Sorrentina, stop all’acqua per 24 ore
-
Cronaca7 giorni fa
Santa Maria la Carità, scippano ragazza e fuggono, arrestato un 61enne
-
Cronaca5 giorni fa
Meta di Sorrento, rissa in stazione ferito un australiano
-
Eventi7 giorni fa
Lettere: “Sogno d’estate”, giovani pianisti in concerto al Castello
-
Calcio3 giorni fa
Messico-Turchia, amichevole Internazionale: consigli e analisi per le Scommesse
-
Calcio3 giorni fa
Pagliuca lascia la Juve Stabia, la lettera d’addio: “Castellammare è stata casa mia”