Politica
Vico Equense, Aiello festeggia le elezioni in piazza: caos viabilità. Polemiche sui social
Fuochi d’artificio nella centralissima Piazza Umberto, disagi alla circolazione. Polemiche sui social

Vico Equense. Giuseppe Aiello, candidato sindaco del centrodestra, è la nuova fascia tricolore di Vico Equense che ha vinto al ballottaggio con poco più del 50% dei voti validi. L’ex capogruppo di maggioranza si è imposto sull’avversario Maurizio Cinque che si è fermato al 49% con un distacco di circa duecento voti. Festa grande tra i sostenitori di Aiello che hanno esploso batterie di fuochi d’artificio in strada. I festeggiamenti si sono concentrati principalmente in Piazza Umberto principale snodo di collegamento della città con conseguente traffico. Gli automobilisti hanno voluto esprimere sui social i disagi criticando i festeggiamenti del neo primo cittadino che sui social ha espresso parole di gioia per il traguardo raggiunto sottolineando che «Vico non può aspettare, questo è il nostro appuntamento con la storia. Dobbiamo scriverla al meglio, con amore e con il lavoro appassionato».
Rammarico invece dal fronte opposto. «Ci abbiamo provato con grinta, cuore e determinazione ma non ci siamo riusciti. Il nostro progetto politico non si ferma, faremo un’opposizione costruttiva nell’interesse della città» ha scritto sui social Maurizio Cinque.
Alberto Cimmino

Politica
Arrivano 12 milioni per il rilancio delle Antiche Terme
Finanziamento con il contratto di sviluppo

Con la firma del Contratto Istituzionale di Sviluppo, Castellammare beneficerà di 12 milioni di euro per la riqualificazione delle Antiche Terme e per la realizzazione del Parco delle Acque. Un progetto che nasce da una precisa scelta politica della mia amministrazione, che ha deciso di puntare sulle Terme attraverso una progettualità concreta e con le idee chiare, come mai prima d’ora era stato fatto.
Con i fondi del Pnrr intercettati attraverso il Cis, si aggiunge un altro fondamentale tassello all’elenco dei progetti che il ministero ha ritenuto meritevoli di finanziamento, per un totale di oltre 50 milioni di euro, tra cui lo Smart Coast Network che vede Castellammare Comune capofila di un progetto che abbiamo condiviso con i Comuni della costiera sorrentina, con 8 milioni di euro a disposizione per la rinascita del nostro centro storico.
Con il Cis arrivano anche 6 milioni per la valorizzazione del Palazzo Reale di Quisisana, attraverso il restauro conservativo e l’illuminazione artistica della facciata e la riqualificazione del Parco botanico.
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, incidente sulla statale: muore 30enne
-
Cronaca5 giorni fa
Sabato sera al Museo di Stabiae, apertura straordinaria per la notte europea dei musei
-
Cronaca6 giorni fa
Scoperto e arrestato ladro di auto
-
Politica5 giorni fa
La Lega incontra il commissario e si candida a guidare il centrodestra del dopo-Cimmino