Cronaca
Castellammare, sbloccati 600mila euro per riqualificazione dell’area sportiva al Cmi
Il ministero sblocca i fondi del Pnrr, in arrivo anche 1 milione e mezzo di euro per la cittadella dello sport a Ponte Persica

Castellammare di Stabia. Arrivano in città i primi fondi del Pnrr, si tratta di circa 630mila destinati nell’ambito della Missione 5 (Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore) e saranno impiegati per la riqualificazione dell’area sportiva nel quartiere Postiglione ormai abbandonata da anni. A renderlo noto è la commissione straordinaria con il prefetto coordinatore Raffaele Cannizzaro specificando che «L’ammissione a finanziamento – si legge in una nota – segue la valutazione positiva della proposta progettuale elaborata dall’Ufficio Tecnico Comunale e avente a oggetto la realizzazione di un’area sportiva all’aperto. All’interno dell’impianto denominato “Mercantili Sport Park” e sito a via Traversa Cantieri Mercantili, si praticherà bocce, calcio a cinque e skateboarding».
In arrivo altri fondi per lo stesso settore, oltre 1 milione e mezzo di euro per una cittadella dello sport in zona Ponte Persica. Col medesimo decreto, il Dipartimento per lo Sport ha ammesso a finanziamento con riserva il progetto relativo all’impianto polivalente outdoor denominato “Cittadella dello Sport Luigi Denza” e sito nell’area di pertinenza del plesso scolastico Luigi Denza, dell’importo di Euro 1.579.446,00; questo è destinato al calcio a cinque, padel, pallacanestro e pallavolo. La riserva verte sulla conformità urbanistica dell’intervento. «La Commissione Straordinaria – sottolinea la nota – ha pertanto provveduto ad accogliere le osservazioni al Piano Urbanistico Comunale presentate dall’Ufficio Tecnico affinché lo stesso sia coerente col Piano Regolatore Generale. Lo scioglimento della riserva e la definitiva ammissione a finanziamento è dunque prossima. Il fine a cui si tende con la realizzazione degli impianti è la riqualificazione di ambiti urbani percepiti come marginali e l’innesco, per mezzo della promozione di attività sportive, di nuovi processi di rigenerazione sociale».

Cronaca
I tassisti stabiesi contro gli abusivi: «Maggiori controlli»
Una missiva alla Commissione Straordinaria che segnala violazioni alle norme sul trasporto di persone in città

Castellammare di Stabia. Chiedono maggiori controlli a tutela delle regole sul trasporto pubblico non di linea sul territorio stabiese. A sollecitare la questione sono i tassisti stabiesi, con regolare licenza per esercizio dell’attività, che hanno inviato una lettera alla Commissione Straordinaria, coordinata dal Prefetto Raffaele Cannizzaro.
Una missiva chiara e precisa dove vengono segnalate una serie di irregolarità, compreso l’utilizzo di mezzi non a norma, che penalizzano la categoria dei tassisti/noleggio con conducente che operano nel territorio stabiese oltre a creare situazione di pericolo per le persone che usufruiscono del servizio irregolare.
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, ritorna il doppio senso a via Napoli
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, in scooter sul porto finisce in mare
-
Cronaca2 giorni fa
«Chiudo la mia attività e vado via» lo sfogo di un imprenditore stabiese
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, turisti derubati dell’auto: costretti a ritornare in pullman