Seguici sui Social

Politica

Stazione crocieristica e Fincantieri, schiarita al Comune: «Sviluppo turistico e industriale»

Il sindaco Cimmino incontro il presidente dell’autorità portuale: «Ora tocca anche all’azienda fare investimenti»

Pubblicato

il

stazione crocieristica e fincantieri

«Grandi possibilità di sviluppo e di potenziamento dell’area Fincantieri; nessuna prospettiva di ridimensionamento del cantiere. Le attività di Fincantieri e l’opportunità di espandere le attività delle maestranze sono e restano un punto fermo».

È quanto emerso dal colloquio avvenuto nel pomeriggio di ieri a Palazzo Farnese tra il sindaco di Castellammare di Stabia Gaetano Cimmino ed il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale (Adsp) del Mar Tirreno Centrale Andrea Annunziata per un confronto in merito al Piano Strategico per la valorizzazione e la rifunzionalizzazione dell’area portuale di Castellammare di Stabia, a seguito delle preoccupazioni manifestate di recente dai sindacati della Rsu Fincantieri.

«È stata condivisa la reciproca volontà di dare impulso allo sviluppo del cantiere navale, che andrà di pari passo con lo sviluppo turistico del porto con nuove opportunità occupazionali per la città, e soprattutto l’auspicio che Fincantieri dia seguito agli investimenti programmati insieme all’Autorità Portuale per il potenziamento dello stabilimento stabiese – spiega il sindaco Cimmino – La proprietà ora deve fare la sua parte e mettere in campo gli investimenti e le progettualità che ancora mancano per consolidare il ruolo strategico del cantiere».

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews