Cronaca
Contagio covid nella casa di riposo. Immediato l’intervento delle strutture Asl per il contenimento

A seguito del ricovero di un’anziana, la scoperta della positività con la tempestiva attivazione delle misure di contenimento. Contagiati 17 ospiti e 7 operatoti della struttura
A seguito del ricovero presso l’ospedale di Nola di un’ospite per un sospetto attacco ischemico transitorio (tia), avvenuto lo scorso 17 settembre 2020, dagli esami effettuati (test sierologico positivo e successivo tampone naso faringeo anche esso positivo) è stato scoperto per la stessa paziente la positività al covid 19.
Immediata la reazione delle strutture Asl Napoli 3 Sud per contenere l’infezione. Il giorno 18 settembre è stato comunicato l’esito alla direzione della struttura per anziani San Giovanni di Saviano e all’unità operativa di prevenzione collettiva (uopc) che ha allertato il referente aziendale per l’emergenza covid 19 nelle residenze e strutture socio sanitarie Antonio Coppola. Il 18 settembre lo stesso dottore Coppola ha contattato la direzione della casa di riposo e predisposto i tamponi per tutti gli ospiti e operatori; procedura effettuata sabato 19. Il 20 sera sono stati comunicati dal laboratorio gli esiti dei tamponi che mostravano il contagio da covid per 17 ospiti e 7 operatori. Il 21 mattina la direzione strategica dell’Asl Napoli 3 Sud, con il direttore generale Gennaro Sosto, ha nominato commissario straordinario per l’emergenza covid alla casa di riposo San Giovanni.
Il commissario Coppola affiancando la direzione della struttura, ha isolato tutti gli ospiti positivi su un piano dell’edificio, predisposto il trasferimento di tre pazienti positivi in ospedale. Per un quarto ospite positivo, in accordo con la famiglia, si è deciso di evitare il trasferimento trattandosi di una persona già precedentemente al contagio in gravi condizioni di salute per pregresse patologie.
È stata praticata la sanificazione dei locali da una ditta specializzata. Sono stati assegnati quattro operatori socio sanitari della protezione civile già in servizio presso le strutture aziendali e richiesta la destinazione di altri sei operatori socio sanitari. Sul del personale infermieristico la direzione della struttura ha arruolato altre unità. Gli operatori Asl Napoli 3 Sud si sono anche accertati che nella casa di riposo fosse disponibile un quantitativo sufficiente di dispositivi di protezione personale. L’assistenza medica sarà quotidianamente assicurata dai medici di medicina generale del territorio già operanti nella casa di riposo affiancati dai medici delle unità speciali di continuità assistenziale (usca).
Cronaca
Sequestrati prodotti ittici in cattivo stato di conservazione
Operazione della Guardia Costiera

La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha sequestrato diversi quintali di prodotti ittici in cattivo stato di conservazione nel territorio di competenza.Nella giornata di ieri, i militari hanno effettuato verifiche mirate nell’ambito della filiera ittica, operando nel territorio di competenza.
Sono state scoperte una serie di violazioni commesse da alcuni operatori commerciali operanti nel
settore della pesca.Le articolate attività di controllo hanno permesso di accertare che alcuni esercenti oltre a detenere prodotti ittici privi della necessaria documentazione utile a stabilire la provenienza poneva in vendita alcune specie ittiche (cd novellame) pescate allo stato giovanile e, pertanto, non potevano essere posti in vendita.
I prodotti ittici sono stati sequestrati e agli autori delle violazioni sono state comminate una serie di sanzioni amministrative per un importo di Euro 4.000.Tali mancanze oltre ad impedire al consumatore finale di essere a conoscenza
delle informazioni fondamentali come il luogo di cattura del pescato, la data di produzione e/o la sede di lavorazione, compromettendo così la trasparenza dell’intera filiera è stato contrastato la vendita di specie ittiche la cui cattura è
vietata dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.
Cronaca
Castellammare, ristrorante con prodotti ittici senza tracciabilità. Intervento dei Nas e della Polizia Locale

Prodotti ittici senza tracciabilità, cucine senza acqua calda, carenze igienico sanitarie, occupazione di suolo pubblico, è quanto hanno riscontrato il Personale di Polizia Locale sezione Polizia Amministrativa – Commerciale agli ordini del Dirigente, Comandante Francesco Del Gaudio e coordinati dal Tenente Donato Palmieri, unitamente al personale militare della Compagnia Carabinieri di Castellammare di Stabia e personale Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni NAS di Napoli, in un noto ristorante specializzato in cucina a base di pesce del centro cittadino stabiese situato in una delle strade pedonali che portano verso il lungomare a ridosso della Villa Comunale.Da punto di vista sanitario il personale militare dei NAS riscontrava gravi criticità igienico sanitarie nei locali cucina con assenza tra l’altro della fornitura di acqua calda (elemento essenziale per esercitare) dai cui rubinetti usciva acqua di colore rosso con evidenti segni di cattiva manutenzione dell’impianto.
Inoltre veniva riscontrato dal personale militare la presenza di circa 70 kg di pesce e prodotti ittici completamente privi di tracciabilità e per i quali venivano apposti sigilli e piombature e messo sotto sequestro per successiva distruzione.Il titolare del ristorante veniva invitato dapprima a sospendere l’attività e poi si procedeva all’immediata chiusura per carenza delle condizioni igieniche.
Il personale di Polizia Locale effettuava controllo di Polizia Amministrativa e procedeva a commisurate sanzioni in merito ad occupazione abusiva della sede stradale ed altre sanzioni di tipo amministrativo relative agli impianti e manufatti presenti a servizio dell’attività di ristorazione.Inoltre veniva identificato tutto il personale presente al fine di effettuare le opportune verifiche in materia di regolarità sulle posizioni lavorative dei dipendenti.
La sinergia tra le Forze dell’ordine presenti sul territorio continua a produrre risultati nella Zona Rossa individuata dal Prefetto di Napoli.La Polizia Locale di Castellammare di Stabia ha messo in campo attività in ogni ambito e aspetto dai controlli viabilistici nelle zone strategiche della città ai controlli amministrativi degli esercizi commerciali e pubblici in particolare per le emissioni rumorose e moleste.
Un’intensa attività congiunta con altre forze presenti territoriali si sta eseguendo sui Lidi Balneari in località Pozzano dai cui controlli stanno emergendo diverse irregolarità da parte dei concessionari.Le attività si concentrano anche sulla tutela dell’ambiente con diverse operazioni di identificazione dei soggetti che sversano rifiuti illecitamente grazie al nuovo impianto di Videosorveglianza cittadina.
I controlli si intensificheranno sempre di più al fine di consentire alla cittadinanza tutta un’estate serena
Cronaca
Meta di Sorrento, pusher finisce in manette aveva ovuli in casa

Questa mattina a Meta, i Carabinieri della Compagnia di Sorrento, in esecuzione di un’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal GIP del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura della Repubblica, hanno proceduto all’arresto di un 19enne originario di Vico Equense (Na), gravemente indiziato in ordine a 33 episodi di detenzione e cessione illecite di sostanze stupefacenti.I fatti risalgono al 13 ottobre 2024, allorché un equipaggio del NOR-Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Sorrento interveniva in casa dell’odierno indagato a seguito di una violenta lite con la madre e lo trovava in possesso di due ovuli contenenti hashish, di un bilancino di precisione assieme altro materiale utile al confezionamento di dosi nonché di denaro contante ritenuto provento dell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti
La successiva e più approfondita analisi forense delle informazioni contenute nella memoria dello smartphone, attraverso precise ricostruzioni attuate mettendo insieme i dati impressi nelle immagini, i dialoghi contenuti nelle chat e la compiuta identificazione degli interlocutori, permetteva di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dell’odierno arrestato circa gli episodi di spaccio di stupefacenti circostanziati nelle contestazioni.
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, interrotto concerto di inaugurazione di un negozio in via Roma
-
Eventi6 giorni fa
Torre Annunziata , i Giovani Avvocati presentano il nuovo direttivo al Bikini
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, avviso di sfratto a Vicinanza: numeri risicati in consiglio
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Sversamento e trasporto illecito di rifiuti: Denuncia e confisca per due stabiesi
-
Eventi7 giorni fa
Castellammare, Caccia al Borgo nel Centro Antico
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, folle corsa senza freni: si schianta su un cantiere
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare di Stabia – Compagni di scuola, amarcord dopo 40 anni
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, i 5 stelle alzano la voce sulla proroga al 2026 delle concessioni ai gestori dei lidi